Quando il Natale bussa alla porte, è tempo di preparare i tradizionali biscotti pan di zenzero. La loro storia affonda le radici nell’Inghilterra del XVI secolo, quando la regina Elisabetta I li faceva preparare con le sembianze degli ospiti in arrivo a corte. Nasce così il famoso Omino di pan di zenzero, noto anche come Gingerbread Man!
L’idea della sovrana riscosse tanto successo da raggiungere il continente e poi persino gli Stati Uniti. La storia dell’omino di zenzero diventò presto una fiaba popolare, tramandata ai bambini di ogni paese, dando vita a mille storie diverse ancora vive in molti luoghi in tutto il mondo. La magia dei dolcetti torna ogni Natale nelle case, quando è tradizione preparare biscotti pan di zenzero da donare agli amici.
La preparazione dei biscotti aromatizzati allo zenzero è piuttosto semplice e veloce. Il composto si prepara facilmente, la cottura è rapida e il risultato è assicurato. Tutto quello che vi occorre per la preparazione dei dolcetti natalizi sono le [sponsor-link id=”239″] con sembianze umane. A chi, invece, preferisce sbizzarrirsi con forme e dolciumi, consigliamo un ricco [sponsor-link id=”240″], con renne, fiocchi di neve, campanelle, alberi di Natale e, naturalmente, omini.
Dopo la ricetta segreta dei biscotti alla cannella, andiamo a scoprire come realizzare i biscotti pan di zenzero per un magico Natale.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…