Altro che vino, queste sono le 10 birre più costose al mondo: il capogiro è assicurato

birre più costose al mondo (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 26 Maggio 2023

Il vino ha una sua fama, soprattutto relativamente al costo e al prestigio ma anche la birra non scherza e alcune sono veramente costose.

Non solo le birre che troviamo al supermercato, ci sono quelle che, al pari delle grandi produzioni di vino, champagne e prosecco hanno costi assolutamente da capogiro.

Ognuna delle birre più costose si differenzia per un fattore preciso, la produzione, il tipo di luppolo, il grado di fermentazione e chiaramente le materie prime utilizzate.

Le birre più costose al mondo

Tra le tutte birre speciali e particolari prodotte nel mondo ce ne sono dieci che sono veramente più famose, da provare almeno una volta nella vita. Queste birre hanno prezzi molto impegnativi ma anche un valore differente.

birre costose
Le birre più incredibili al mondo (newsby.it)

Tra queste figura la Tutankhamun Ale che è un salto diretto nei misteri dell’Egitto, è un’esatta riproduzione della birra egiziana che veniva prodotta nell’antichità, viene fatta ancora con la stessa ricetta. Quindi ha un valore speciale, fu introdotta nel Regno Unito e la Scottish and Newcastle la produce ancora oggi con una gradazione alcolica del 6%, il suo costo si aggira sui 75 euro a bottiglia.

La Crown Ambassador Reserve è da provare per gli appassionati del genere, arriva a 10.2% gradi quindi è abbastanza impegnativa, praticamente al pari di un vino bianco. Ha un sapore intenso e corposo ed è veramente densa al palato. Viene fermentata per 12 mesi in botti di rovere francese quindi ne assume il retrogusto, viene poi imbottigliata nelle stesse bottiglie che si usano per lo champagne e poi confezionata. Il prezzo di 90 euro è giustificato.

La Sink The Bismark dal costo di oltre 100 euro è sicuramente la più forte al mondo, la gradazione alcolica è del 41% quindi praticamente un superalcolico. È una quadrupla IPA molto amara e forte, un’esperienza da fare ma solo se vi piacciono i gusti intensi. La Space Barley costa 110 euro ed è la birra spaziale, viene realizzata in edizione limitata con l’orzo coltivato sulla stazione internazionale, da cui appunto il nome. Viene venduta attraverso una lotteria poiché molto rara. Ancora più costosa la Samuel Adams che vale 200 euro, questa è limitata e viene fatta fermentare nei barili di sherry, brandy, cognac, bourbon e scotch. Questo le conferisce un gusto strepitoso che non ha eguali sul mercato.

birre prezzi
Le birre particolari da provare (newsby.it)

La Jacobsen Vintage di Carlsberg arriva ad oltre 500 euro, qui siamo di fronte il collezionismo. Viene classificata come birra di lusso, ha il gusto del cacao e della vaniglia ma è molto strutturata. Segue la The End Of History di Brewdog dal valore di 1159 euro. Qui la questione più che riguardare la birra è nel marketing perché le bottiglie vengono realizzate con animali imbalsamati e ne esistono solo 12 nel mondo.

Sul podio tra le più costose abbiamo la Antartic Nail Ale a 1800 euro, questa viene prodotta con gli ingredienti che arrivano dall’Antartide, la Loerik 1998 che vale ben 2500 euro grazie alla sua lunghissima fermentazione e al primo posto la Artic Ale che stacca tutte le altre, il valore è di oltre 500 mila euro. Questa è in assoluto la birra più costosa al mondo, appartenuta all’esplorazione artica del 1875, praticamente è un tesoro.