Abbiamo sempre sentito parlare di alimenti surgelati e congelati, ma qual è la differenza? Quale delle due versioni è meglio per la nostra salute?
Ogni volta che andiamo al supermercato ci imbattiamo sempre in due tipi di prodotti che a un occhio meno attento possono sembrare la medesima cosa, ovvero gli alimenti congelati e quelli surgelati.
Sicuramente molte persone sanno ormai con l’esperienza quali tipi di prodotti possono essere congelati e quali invece troviamo surgelati all’interno delle varie vasche tra le corsie dei supermercati, ma non tutti conoscono la differenza sostanziale che c’è tra questi due tipi di conservazioni.
Oltre a spiegare la differenza che c’è tra questi due tipi di conservazioni, che possono essere molto diversi fra loro, faremo anche una discussione su quale delle due tipologie di alimenti scegliere per la nostra salute.
Anche se entrambe le parole richiamano il processo di conservare i prodotti sotto zero, in realtà i due processi sono molto diversi per due motivi: la temperatura che raggiungono e soprattutto il tempo che impiegano per raggiungere questa temperatura.
Alimenti surgelati e congelati: qual è la differenza sostanziale?
Quando parliamo di alimenti surgelati e congelati ovviamente stiamo parlando sempre di prodotti che vengono conservati a temperature molto fredde per non farli andare a male.
Come abbiamo detto in precedenza, però, la differenza tra questi due tipi di conservazione sta proprio nella temperatura che possono raggiungere senza rovinarsi e anche nel tempo che s’impiega per raggiungere quella determinata temperatura.
I prodotti congelati, come ad esempio la carne che mettiamo nel freezer, le temperature sono comprese tra 0 e -15 gradi.
Per arrivare a questa temperatura si impiegano diverse ore e non è un processo immediato.
Per quanto riguarda invece i prodotti surgelati, come ad esempio gli spinaci che troviamo al supermercato, c’è una conservazione che arriva a -18 gradi in maniera totalmente immediata.
Quale prodotto è migliore per la nostra salute? Attenzione a questi dettagli
La differenza sostanziale tra alimenti surgelati e congelati l’abbiamo specificata, ma cosa succede a livello chimico all’interno di questi prodotti?
In entrambi i metodi di conservazione si vanno a formare quelli che si chiamano cristalli di ghiaccio, che possono essere più o meno grandi.

Nei prodotti congelati i cristalli di ghiaccio sono più grandi e dunque vanno a rovinare quella che è la sostanza dell’alimenti, facendo perdere quasi il 50% di tutti i nutrienti.
Nei prodotti surgelati, invece, i cristalli di ghiaccio sono molto più piccoli e fanno restare la struttura dell’alimento integra non facendogli perdere alcun nutriente.