LIFESTYLE

Fiat Nuova 500: ecco la 3+1 e la gamma completa

La Fiat Nuova 500 elettrica è la prima “vera” elettrica della casa italiana. A differenza di quella “vecchia”, che comunque rimane in vendita, sarà costruita nello stabilimento di Mirafiori (Torino) e nasce su un apposito pianale appositamente concepito per la trazione elettrica. La Fiat 500 Nuova è ordinabile dallo scorso 4 marzo nella versione limitata La Prima, affiancata a giugno dalla variante berlina (anch’essa in edizione limitata), disponibili rispettivamente a un prezzo di 37.900 euro e 34.900 euro.

Fiat Nuova 500 Elettrica: ecco la 3+1

A diversi mesi di distanza dalla presentazione di queste due versione la Fiat annuncia la gamma completa della 500 elettrica e un ulteriore variante, denominata 3+1, che aggiunge una porta sul lato del passeggero.

Le misure rimangano le stesse delle versioni cabrio e berlina, ma, proprio come la prima 500 del 1957, la nuova porta è incernierata sulla parte posteriore (l’apertura è quindi “ad armadio”).

Questa soluzione, grazie all’assenza del montante centrale inglobato nella porta stessa, permette di salire a bordo più agevolmente, di caricare e scaricare oggetti voluminosi con maggiore facilità e di posizionare in modo rapido e semplice il bambino sul seggiolino. Rispetto alle versioni berlina e cabrio, pesa 30 kg in più perché i tecnici italiani sono stati costretti a rinforzare la struttura delle portiere.

Sarà lanciata nel 2021 nell’edizione limitata La Prima (seguendo quindi la stessa strategia delle varianti cabrio e berlina), con una dotazione completa di tutto, compresi i fari full led, i cerchi da 17” bicolore diamantati, gli inserti cromati sui finestrini e sulla fiancata, i sedili, il cruscotto e il volante in eco-pelle, e un completo sistema di assistenza alla guida conforme al livello 2 di autonomia. Tre i colori disponibili al lancio: Rose Gold, Glacier Blue e Onyx Black. Più avanti arriveranno anche le versioni più economiche.

Svelata la gamma completa della Nuova Fiat 500 Elettrica

La Fiat ha inoltre svelato la gamma completa della 500 elettrica che sarà composta da tre versioni diversi allestimenti Action, Passion e Icon. La prima, disponibile a 19.900 euro, può scendere a 15.900 con incentivi e rottamazione di un mezzo. Pur essendo una versione di ingresso ha una dotazione buona che comprende i cerchi da 15 pollici, il cruscotto digitale con schermo da 7 pollici, la frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il sistema di avviso di uscita involontaria dalla corsia, il lettore di cartelli stradali e il driver alert. La potenza della versione Action è di 95 cavalli e la batteria da 23,8 kWh assicura fino a 180 km di autonomia in percorsi extraurbani, che diventano 240 tra le mura cittadine. È compatibile con la corrente alternata a 11 kW e la continua fino a una potenza di 50 kW.

Al di sopra di essa troviamo la Passion, con un listino di 23.700 euro, che scendono a 19.400 euro con incentivi e rottamazione. Rispetto alla Action troviamo i cerchi di 15 pollici e il sistema multimediale UConnetct 5.  La potenza di questo allestimento è di 118 cavalli e la batteria da 42 kWh, in grado di garantire 320 km di autonomia su percorsi misti e 460 in città. È possibile fare velocemente il “pieno” utilizzando le colonnine fino a 85 kW di potenza.

La gamma si completa con la Icon che costa 25.200 euro (20.900 euro con rottamazione). Le caratteristiche tecniche sono le stesse della Passion, ma in più troviamo i cerchi da 16”, l’accesso senza chiave keyless e il sistema multimediale UConnect con schermo da 10,25. Essendo la 500 un’auto pensata come una vettura premium è possibile personalizzarla inserendo inserti e finiture di lusso o scegliendo diverse varianti di colore della carrozzeria e degli interni.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago