Lavare e cambiare le federe dei cuscini con regolarità è davvero importante, In caso contrario, possono subentrare problemi da non sottovalutare.
Dormire bene può essere davvero fondamentale, non lo si deve mai dimenticare, proprio perché rappresenta il momento in cui ci si può riposare dopo una giornata davvero faticosa, magari mettendo da parte lo stress provato, e ricaricare le pile in viste delle ore successive. Anzi, a lungo andare questo modo di agire può portare anche a rendere più debole il sistema immunitario, proprio per questo sarebbe bene parlarne con un medico in modo tempestivo.
Altrettanto importante è però il luogo in cui dormire, oltre alla biancheria che si decide di utilizzare, proprio perché qui si trascorrono diverse ore consecutive. Non si dovrebbe infatti mai dimenticare di cambiare con la giusta regolarità le federe dei cuscini, visto che sono il luogo dove viene poggiata la testa.
Mai dimenticare di cambiare con regolarità le federe dei cuscini
Cambiare federe dei cuscini e lenzuola può essere ritenuto faticoso per la fatica che richiede l’operazione, oltre che per la necessità di dover fare poi successivamente la lavatrice. In realtà, nel luogo in cui si dorme finiscono per depositarsi acari e batteri che non contribuiscono certamente alla nostra salute, ma che possiamo debellare solo attraverso il lavaggio periodico.
La “responsabilità” di questa situazione non è difficile da trovare. Nel letto si annidano infatti peli, capelli, sebo, sudore e cellule morte, tutte provenienti dal corpo e he possono crescere in quantità quando caldo e umidità sono elevate.

Un’azienda produttrice di materassi ha così voluto fare un esperimento per cercare di saperne di più ed è rimasta sorpresa da quanto emerso. Già dopo la prima settimana su federe e lenzuola c’erano tre e cinque milioni di colonie batteriche. Si tratta di un quantitativo non indifferente, pari a 17 volte il numero di colonie batteriche della tavoletta del WC per quanto riguarda le federe. Per le lenzuola, invece era pari a 24 volte il numero delle colonie batteriche presenti sulla maniglia della porta di un bagno.
Non lavarle in modo adeguato può essere davvero dannoso e comportare a rendere più gravi allergie, sfoghi cutanei e pruriti. Non solo, a soffrirne maggiormente possono essere anche le persone a cui sono stati diagnosticati asma e problemi respiratori.
La frequenza corretta e i rischi
Ma qual è la frequenza ideale con cui bisognerebbe cambiare le federe dei cuscini e le lenzuola? L’ideale secondo gli esperti sarebbe farlo almeno una volta a settimana. Si può farlo con cadenza bimestrale solo se non si dovessero passare tutte le notti nello stesso letto. La periodicità dovrebbe essere ancora più ridotta (ogni tre-quattro giorno) se siamo abituati a dormire insieme a cani o gatti.
Asma, problemi respiratori e allergie cutanee dovrebbero spingerci a farlo almeno un paio di volte a settimana.
E’ altrettanto sbagliato sostituire solo le lenzuola, quando si decide di compiere l’operazione lo si dovrebbe fare con tutto quanto è presente nel letto, quindi le federe (almeno una volta a settimana, anche se si sostituiscono le lenzuola ogni due), coperte (da lavare almeno una volta ogni 2-3 mesi) e cuscini (vanno lavati una volta ogni 4-6 mesi).
Anche la scelta dei materiali per la biancheria può svolgere un ruolo determinante, anche per migliorare la nostra bellezza. Si dovrebbe infatti in genere puntare sulle federe di seta, che sono considerate ipoallergeniche e adatte a combattere la formazione delle “rughe da cuscino”, oltre a ridurre la possibilità che si possano generare arrossamenti a causa delle diverse ore passate a stretto contatto.