Se c’è un settore che sta soffrendo più di altri le conseguenze delle restrizioni necessarie a contenere la diffusione del coronavirus è certamente quello del turismo. Negli ultimi giorni un altro autorevole grido di allarme è arrivato da uno studio di PwC Italia, secondo cui oltre il 65% degli hotel è a rischio chiusura, e lo stesso studio indica che concreti segnali di ripresa non arriveranno prima del 2023.
Sono gli stessi addetti ai lavori, però, a non voler perdersi d’animo. Il coro è unanime: il modello legato al turismo cui siamo abituati, alla situazione attuale, è molto difficile da portare avanti, e serve qualcosa di diverso.
Emblematico, in questo senso, il caso di Venezia: i milioni di turisti che visitavano la Laguna erano arrivati a far storcere il naso alla cittadinanza locale sempre di più negli ultimi anni, quasi fossero diventati una presenza sgradita. Ma è proprio il turismo ad essere sempre stato uno dei motori del capoluogo veneto, tanto che, adesso, con decine di attività e migliaia di posti di lavoro a rischio, si rende necessario un drastico cambio di prospettiva.
A questo proposito, l’assessore al turismo di Venezia, Paola Mar, ha dichiarato al Guardian: “Siamo una città in crisi e dobbiamo provare a fare qualcosa di diverso. Ci troviamo di fronte a un periodo di riflessione, è difficile progettare sin da subito misure coraggiose per sostenere il turismo, ma dei piccoli miglioramenti già ci sono”.
“I proprietari di strutture affittate a turisti, ad esempio, hanno firmato un accordo con il Comune e le università di Venezia per affittarle agli studenti. Si tratta di un segnale positivo” ha aggiunto Mar.
Sempre a Venezia, una delle questioni più discusse è quella della presenza in porto delle grandi navi da crociera. Adesso il problema non si sta ponendo, ma per gli attivisti che si battono contro i “mostri del mare”, come da loro definiti, non può essere un motivo di contentezza. “Non viviamo più nel timore di incidenti – ha affermato al quotidiano britannico Matteo Secchi, referente del gruppo di attivisti Venessia -. Però soffro per tutte le persone che lavorano al terminal delle grandi navi. Siamo contro queste ultime e sosteniamo ancora sia necessario trovare una soluzione, ma i lavoratori vanno protetti”.
Ed è proprio il problema dei lavoratori uno dei nodi cruciali. Il timore della disoccupazione di massa è sempre più forte ed è obbligatorio un passaggio a un modello di turismo diverso. Un turismo probabilmente meno ‘mordi e fuggi’ e maggiormente esperienziale, che punterà non tanto al numero dei fruitori quanto alla qualità dei servizi proposti.
La transizione, però, si preannuncia lunga. L’intervento in merito del ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, a margine del digital event ‘Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro’, parla proprio di questo: “Le grandi crisi aprono opportunità. Possiamo ricostruire un turismo di grandi numeri in Italia, ma sostenibile e rispettoso della fragilità del nostro paesaggio, del patrimonio artistico. Non un turismo ‘mordi e fuggi’, ma colto, intelligente e con capacità di spesa. Bisogna investire in infrastrutture, digitali e materiali”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…