Coniuge offende il partner davanti ai figli: quali sono le conseguenze legali?

Le conseguenze delle offese tra marito e moglie (newsby.it)
Newsby Mariarosa Buonomo 18 Ottobre 2023

Se il coniuge offende il partner in presenza dei figli ci sono delle conseguenze legali da affrontare: ecco cosa dice la legge.

La vita coniugale non sempre risulta essere come si immaginava. Prima del matrimonio o anche di una convivenza si sogna in grande, pensando al futuro, alle giornate trascorse insieme alla persona amata e magari alla nascita dei figli. Non tutti ovviamente hanno gli stessi desideri e c’è chi rivolge lo sguardo verso altre direzioni. Quando però avviene il grande passo, stare insieme 24 ore su 24 con una persona con cui prima si trascorrevano soltanto dei momenti, può provocare dei dissidi. 

Le abitudini diverse e il carattere differente può portare infatti a dei contrasti che non raramente si trasformano in distanza. Capita a tutti di litigare con il partner ma ovviamente c’è sempre una linea da non superare per non toccare l’offesa e precipitare in una qualsiasi forma di violenza, che può essere fisica o verbale. Capita spesso che il coniuge può offendere l’altra persona, con termini poco carini e irrispettosi, davanti ai figli. Ebbene, in questo caso, ci sono delle conseguenze da dover affrontare. 

Cosa succede se il coniuge offende il partner con i figli in presenza: le conseguenze

Tra marito e moglie possono sorgere dei dissidi che possono portare, con il passare del tempo, a dei contrasti sempre più grandi. Le discussioni sono all’ordine del giorno e spesso spingono a pensare che una vita insieme non può far bene ad entrambi. Quando però i litigi avvengono davanti ai figli, è importante fare attenzione, dato che l’uso di termini poco appropriati, come le offese, può scaturire delle conseguenze legali.

coniuge offese figli
Cosa succede in caso di offese tra coniugi davanti ai figli (newsby.it)

A quanto pare, le offese molto gravi fatte da un marito ad una moglie o viceversa, avvenute in presenza dei propri bambini, possono costituire un motivo per richiedere l’affido in maniera esclusiva. Questa condotta, nei casi ancora più critici, può addirittura portare alla decadenza dalla responsabilità genitoriale. Ci sono quindi degli esiti importanti se un coniuge reca un insulto all’altra persona davanti ai figli.

Inoltre, è importante tenere in considerazione che i bambini, soprattutto se minorenni, quando sono protagonisti di discussioni tra i genitori, possono subire delle conseguenze psicologiche. Non è assolutamente un bene avere dei litigi in loro presenza. È infatti necessario cercare di evitare che possano assistere a episodi di questo genere o a qualsiasi altro tipo di battibecco. Quando si osserva uno sguardo preoccupato e spento, è sempre meglio rivolgersi ad un professionista per capire come muoversi.

Impostazioni privacy