In casa non hai il condizionatore, oppure si è rotto, e non sai più come combattere il caldo? Ecco alcuni consigli pratici e naturali per rinfrescare la casa naturalmente.
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, cercare il refrigerio di un condizionatore d’aria può sembrare un’opzione allettante. Tuttavia, è possibile rinfrescare casa in modo naturale senza l’ausilio di dispositivi di raffreddamento che consumano molta energia elettrica e contribuiscono al surriscaldamento del pianeta. Esistono infatti una serie di trucchi e suggerimenti rilanciati da Plenitude per mantenere la casa fresca e confortevole durante i mesi estivi, senza dover necessariamente ricorrere all’aria condizionata.
9 trucchetti per rinfrescare casa senza il condizionatore
- Sfruttare tapparelle, persiane e tende: il primo passo per rinfrescare casa naturalmente è impedire che il calore dei raggi solari entri nelle stanze. Utilizzando tapparelle, persiane e tende, sia esterne che interne, si può limitare l’ingresso del calore e mantenere gli ambienti più freschi;
- Ventilare durante le ore notturne: se le notti sono fresche e ventilate, è consigliabile aprire le finestre durante le ore notturne e chiuderle presto al mattino. In questo modo, si cattura l’aria notturna più fresca, che rinfrescherà la casa per molte ore;
- Creare correnti d’aria: sfruttare le correnti d’aria naturali aprendo finestre su più lati della casa. Questo permetterà all’aria di circolare e rinfrescare gli ambienti. Se la casa ha un solo affaccio, è possibile utilizzare ventilatori strategicamente posizionati per creare una corrente d’aria fresca e piacevole;
- Raffreddare le tende: si tratta di un trucco che in pochi usano, ma immergere le estremità delle tende in secchi o bacinelle di acqua e lasciare le finestre aperte aiuta e non poco. La brezza notturna, passando attraverso il tessuto bagnato, raffredderà l’aria all’interno;
- Ombreggiare balconi e terrazzi: è consigliabile utilizzare ombrelloni, piante e rampicanti per creare zone d’ombra e fresco anche su balcone o terrazzi, in modo da impedire al sole di penetrare direttamente nelle abitazioni;
- Utilizzare i ventilatori: i ventilatori sono un’alternativa più ecologica ai condizionatori e possono rinfrescare le persone grazie all’effetto di raffreddamento del vento. Sarebbe meglio però utilizzarli solo quando ci si trova in un unico e piccolo ambiente, e spegnerli quando non necessari;
- Sostituire le lampadine: le lampadine a fluorescenza o a Led generano meno calore rispetto a quelle a incandescenza. Sostituire le vecchie lampadine con queste opzioni, quindi, è utile non solo per risparmiare energia ma anche per ridurre il calore in casa;
- Ridurre l’uso di elettrodomestici scaldanti: evitare di cuocere cibi al forno o usare fornelli a lungo. Spegnere televisori e computer quando non necessari, poiché il calore generato contribuisce all’aumento della temperatura interna;
- Coibentare l’abitazione: non proprio un “trucchetto”, bensì un’operazione più complessa ma sicuramente molto efficace. Un cappotto termico sulla casa non solo protegge dal freddo in inverno, ma aiuta anche a isolare la casa dal calore estivo, mantenendola fresca.

10 suggerimenti per sentire meno caldo e rinfrescarsi
Oltre a queste strategie per rinfrescare casa, ci sono anche dei suggerimenti per sentirsi meno caldi e rinfrescarsi personalmente durante le giornate estive:
- Evitare le ore più calde: sarà anche banale, lo ripetono costantemente tutti i telegiornali, ma restare in casa o cercare ombra tra le 10:00 e le 15:00, quando i raggi del sole sono più intensi, aiuta a stare meglio con se stessi e con gli altri, soprattutto se il caldo di rende più irritabili;
- Mantenersi ben idratati: bere spesso acqua per sentirsi meno caldi e provare a aromatizzarla con fettine di frutta e foglie di menta per un effetto rinfrescante;
- Evitare caffeina e bevande zuccherate: le bevande contenenti caffeina e zuccheri in quantità eccessiva possono aumentare il calore corporeo e provocare disidratazione;
- Utilizzare erbe rinfrescanti: preparare infusi caldi o freddi con menta, camomilla, foglie di tarassaco, ibisco e foglie di lampone per rinfrescarsi dall’interno;
- Rinfrescare il corpo: tenere all’ombra la nuca e il collo o umidificarli con un fazzoletto bagnato. Bagnare i polsi con acqua fredda può rinfrescare per un po’;
- Creme rinfrescanti: utilizzare creme alla menta o al mentolo sul corpo per una sensazione di fresco intenso e duraturo;
- Indossare abiti leggeri e colori chiari: scegliere tessuti in fibre naturali e colori chiari, che riflettono la luce invece di assorbire il calore;
- Modificare la dieta: consumare piccoli pasti e cibi più leggeri, evitando cibi ad alto contenuto di proteine, che aumentano il calore metabolico;
- Ottimizzare il sonno: utilizzare lenzuola e federe in materiali traspiranti per favorire la dissipazione del calore corporeo durante la notte;
- Immedesimarsi in ambienti freschi: leggere libri o guardare film ambientati in luoghi freddi può avere un effetto rinfrescante mentale.

Seguendo questi consigli, è possibile mantenere la casa fresca e sentirsi più confortevoli durante l’estate senza ricorrere all’uso dell’aria condizionata. Inoltre, adottando queste soluzioni, si contribuisce a risparmiare energia e a proteggere l’ambiente, in linea con la lotta contro l’emergenza climatica. Rinfrescare casa senza condizionatore diventa così un gesto concreto e sostenibile per il benessere sia personale che del pianeta.