Ciambellone alle mele integrale:
gli ingredienti per la ricetta perfetta

Il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, ideale per un momento di relax nella stagione fredda

Newsby Redazione 21 Novembre 2020

Con le prime giornate fredde viene proprio voglia di rilassarsi davanti al calore di un termosifone (o di un camino, per chi ce l’ha) e, perché no, guardare il proprio programma preferito in tv sotto una coperta di pile. Magari gustando una bella fetta di ciambellone

Personalmente ho sempre legato il freddo e, soprattutto, la neve con spezie come cannella, zenzero e anice stellato, con le mele tipicamente coltivate nell’arco alpino. Quale miglior connubio, quindi, per creare un ottimo ciambellone alle mele, ovviamente aromatizzato?

Prima di fiondarci in cucina, però, qualche curiosità sugli elementi chiave della ricetta.

La mela

Le mele sono conosciute da tempi estremamente lontani. Greci e Romani le coltivavano diffusamente, come testimoniato dalla letteratura e dall’arte antica, dove la mela viene celebrata per la sua ricercatezza e prelibatezza nelle numerose raffigurazioni che la riguardano.

Nell’antica Grecia, Paride usa la mela nella tenzone fra le tre Grazie, che consacra Venere come dea della bellezza.
Alla mela è legato il piacere della gola, che sin dalle origini è unito a quello della sessualità. Non è un caso che il peccato di orgoglio di Adamo ed Eva venga raccontato, nella tradizione cattolica, con la metafora della mela tentatrice.

Un innocente frutto come la mela può essere il simbolo della tentazione del peccato, ma anche dell’amore, della fertilità e della purezza nella stessa iconografia cristiana. Infatti è rappresentato in molte Natività, di fianco alla Madonna con il Bambino.

Le spezie

Le spezie, sorta di “polveri magiche” del mondo della cucina, si ottengono dalle radici, dai fiori, dalla frutta, dalla corteccia, dai semi e dalle foglie dei vegetali. Questo mondo così affascinante e misterioso, che ci rende stregoni dei piatti più disparati, trae origine da tempi lontani. Popoli antichi come Sumeri ed Egizi, ad esempio, ne fecero largo uso a scopo medico, ma anche culinario ed estetico.

È documentato come anche i Romani spendessero moltissimo per il loro acquisto, soprattutto per cannella e chiodi di garofano. In Europa l’uso delle spezie è sempre stato piuttosto diffuso. Considerate in tempi più remoti un bene di lusso, portatore di ricchezze, rappresentavano in antichità uno dei prodotti commerciali più importanti.

Si vennero a creare, ad esempio, itinerari fissi, ben precisi, sia marittimi che terrestri, la cosiddetta “Via delle spezie” che univa l’Europa all’Oriente. La maggior parte di questi prodotti arrivava infatti da India e Cina.

Il ciambellone

Il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno. Ha la classica forma rotonda con un buco al centro. L’espressione “non tutte le ciambelle vengono con il buco” sta a significare che non sempre tutto va a meraviglia, come previsto o come vorremmo. Modi dire a parte, in realtà in alcune aree della Romagna con il termine ciambella non si intende il dolce dalla forma toroidale ma uno a forma di panetto, ricoperto di granelli di zucchero. Gli ingredienti base e la consistenza della pasta sono però praticamente uguali.

Ciambella o ciambellone?

La ciambella viene chiamata anche (e forse più propriamente) ciambellone per distinguerla dalle ciambelle piccole (siano esse al forno o fritte) o per indicare una maggiorazione delle dosi per un dolce di dimensioni più grandi. Gli ingredienti base sono farina, latte, zucchero, uova, olio d’oliva o burro e lievito con l’aggiunta di altri ingredienti come cacao, yogurt, liquori e così via.

Nella tradizione contadina la ciambella o ciambellone era il dolce sempre presente sulle tavole dei giorni di festa, quando la famiglia si riuniva per un battesimo, una comunione, un matrimonio, ma anche per festeggiare un compleanno o semplicemente era il dolce della domenica. Anticamente la crema con cui veniva farcita veniva cotta nei paioli in rame.

Ciambellone alle mele integrale: gli ingredienti per la ricetta perfetta

Ciambellone alle mele integrale

Il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno.
Cottura 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 60 gr di burro
  • 300 gr di farina integrale (io uso la 'Molino Scoppettuolo')
  • 1 bustina (16 gr) di lievito per dolci
  • 2 mele grandi 'Red Delicious'
  • q.b. cannella
  • q.b. zenzero
  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Mettiamo burro e zucchero in una planetaria, azioniamola e facciamola lavorare fino a formare una crema.
  • Immettiamo le uova, sempre con le fruste in movimento, e aggiungiamo la farina con il lievito setacciato. Lasciamo amalgamare, aggiungiamo il latte e terminiamo il lavoro con la planetaria quando l’impasto risulta omogeneo.
  • A questo punto poniamo l’impasto in uno stampo (con o senza buco, decidiamo noi). e andiamo ad inserire di taglio le mele affettate finemente e preparate in precedenza con zucchero, zenzero e cannella.
  • Mettiamo a cuocere a 180 gradi per mezz’ora. Una volta pronto spargete lo zucchero a velo sul ciambellone pronto e preparatevi ad essere inebriati da un dolce ed intenso profumo!
Keyword ciambellone, dolce
Impostazioni privacy