Le caramelle balsamiche sono tra i rimedi naturali più efficaci per ritrovare un po’ di sollievo alla gola: farle in casa è semplicissimo.
Quando abbiamo la tosse o il mal di gola le caramelle balsamiche possono essere d’aiuto per trovare un attimo di sollievo dai classici fastidi dei malanni invernali. L’aggettivo “balsamico” indica una sostanza che ha le proprietà di un “balsamo”, per cui esercita una sorta di effetto terapeutico e lenitivo. Quando si parla di “caramelle con effetto balsamico”, ci si riferisce quindi a delle caramelle utili per favorire la respirazione e alleviare i sintomi di affezioni e malanni come tosse, catarro, raffreddore e mal di gola.
Con alcuni semplici ingredienti possiamo provare a prepararle in casa. Esistono tante ricette per realizzarle in diverse versioni: alla liquirizia, morbide alla frutta, alla menta forte etc… All’apparenza quella delle caramelle potrebbe sembrare una ricetta complessa, ma in realtà è semplice e persino veloce.
Caramelle balsamiche per la gola fatte in casa: la ricetta semplice e veloce
Molti pensano che fare delle caramelle balsamiche in casa non sia facile, in realtà bastano pochi minuti e ingredienti che facilmente si hanno già in dispensa. I prodotti di base delle diverse ricette sono perlopiù gli stessi, cioè zucchero, miele e limone. Quest’ultimo, per esempio, ha moltissime proprietà. È dissetante, tonificante, ma soprattutto è un antisettico e battericida naturale. Cambiano invece gli ingredienti extra, quelli che si possono aggiungere per conferire un effetto all’occorrenza antinfiammatorio, rinfrescante o anche leggermente stuzzicante, a seconda delle diverse necessità e preferenze.

Ecco gli ingredienti per preparare le caramelle balsamiche al limone:
- 60 gr. di zucchero bianco (circa una tazza)
- Succo di limone sufficiente a sciogliere lo zucchero
- 1 pizzico di zenzero in polvere (o, in alternativa, potete grattugiare quello fresco, sempre in piccolissime quantità)
- 1 cucchiaino circa di miele
- Zucchero a velo q.b.
- Acqua q.b. (facoltativo)
Poniamo in una teglia una generosa quantità di zucchero a velo, per creare la nostra base. Una volta steso per bene lo zucchero a velo, con un cucchiaino, o con un dito, creiamo dei buchetti sulla nostra base. Questo “gioco” ci aiuterà a dare la giusta forma alle nostre caramelle.
A questo punto, possiamo dedicarci alla preparazione delle caramelle balsamiche. In un pentolino inseriamo lo zucchero bianco, il limone, lo zenzero e il miele. A fuoco lento, portiamo pian pano il composto in ebollizione. Quando avrà raggiunto un bel colore ambrato, spegniamo il fuoco continuando a mescolare. Se lo troviamo troppo denso, possiamo aggiungere qualche cucchiaio d’acqua.
Quando il nostro composto si sarà raffreddato (senza smettere di mescolare), è pronto per dare forma alle nostre caramelle. Aiutandoci con un cucchiaio, versiamo un po’ del composto nei buchetti che abbiamo creato precedentemente e li lasciamo solidificare completamente.
Infine mescoliamo con le mani le caramelle nello zucchero a velo. Le setacciamo con un colino e avremo le nostre caramelle per la gola ricoperte di un leggero strato di zucchero. Lo zucchero a velo rimasto può essere tranquillamente riutilizzato. Lo zenzero, il miele ed il limone hanno note proprietà disinfettanti ed antisettiche e alleviano i fastidi della gola irritata. Da preferire il miele di acacia che ha proprietà specifiche adatte alla cura del mal di gola. Mettete le caramelle le caramelle in un contenitore ermetico o una bustina e conservatele in un luogo fresco.