Negli ultimi tempi è aumentato enormemente il consumo di barrette proteiche, soprattutto da parte di chi pratica molto sport. Ma è bene leggere l’etichetta e se ci sono alcune indicazioni è meglio evitare di mangiarle.
Non tutte le barrette proteiche fanno bene alla nostra salute, prima di consumarle bisognerebbe leggere l’etichetta per vedere se ci sono o meno alcuni ingredienti e soprattutto in quale quantità, proprio per evitare di avere disturbi pericolosi.

Sono soprattutto gli sportivi a consumare molte barrette proteiche, spesso però lo fanno in modo inconsapevole e non sanno che stanno assumendo una grande quantità di alcuni ingredienti che potrebbero essere rischiosi per la salute. Bisogna sapere cosa notare sull’etichetta prima di consumare questi prodotti.
Barrette proteiche, cosa leggere nell’etichetta prima di consumarle
Prima di iniziare a consumare le barrette proteiche è bene sapere se il nostro corpo ha davvero bisogno di una quantità superiore di proteine. Discorso diverso per chi pratica sport dove la necessità chiaramente si alza. Per gli adulti la quantità di cui si ha bisogno è quella di 1 grammo di proteine per ogni chilo al giorno.

Questo genere di alimento è nato proprio per chi pratica molto sport, un pasto veloce e gustoso da consumare per avere l’apporto proteico necessario per allearsi. Con il tempo, però, le barrette proteiche sono iniziate a essere consumate anche da chi prova a perdere peso o come sostituto allo spuntino. Proprio per questo è importante leggere l’etichetta prima di consumarle.
Le barrette che troviamo in commercio di solito hanno tra gli 8 e i 10 grammi proteine ogni 100 grammi di prodotto. Noi sappiamo che un qualsiasi altro pasto è più energetico di questo genere di prodotto. La differenza sta nel senso di fame che lascia e nella quantità di zucchero che contiene. Per questo se consumata da chi non pratica sport può provocare rischi per la salute.
La regola, dunque, è leggere l’etichetta. Per una barretta seria la prima cosa che dovrebbe essere indicata è proprio la base proteica, dunque ingredienti come il siero di latte o proteine di origine vegetale. Inoltre più lunga sarà la lista degli ingredienti minore sarà la qualità del prodotto.
Un’altra cosa cui si deve prestare attenzione e la quantità e qualità degli zuccheri, questo perché alcuni di essi hanno un cattivo effetto sull’intestino con conseguenti disturbi gastrici. Cosa fare dunque se non si è certi della barretta proteica da consumare?
La soluzione più indicata è quella di preparare questo alimento in casa, ci sono moltissime ricette da seguire facili, veloci ma soprattutto salutari e light. Come ingredienti si può unire frutta secca, fiocchi d’avena, scaglie di cioccolata e yogurt greco, una volta uniti in una ciotola basterà aggiungere dell’albume montato per solidificarla. Il risultato? Un prodotto gustoso e sano.