LIFESTYLE

Bandierine rosse su Twitter: cosa significano? Tutto sul tormentone

Come nasce un tormentone? Domanda a cui è difficile rispondere a tutti i livelli. Sia se la si interpreta in senso generale (a quando risale l’esplosione di tali fenomeni di massa? Impossibile stabilirlo). Sia se si passa ad analizzare il singolo caso. Ma quando la stessa piattaforma che lo ospita si piega alla moda del momento, significa che ha attecchito fino in fondo. E questo è il caso delle “bandierine rosse” su Twitter.

Bandierine rosse: tutto quello che sappiamo

Io non sono su Twitter“, ha infatti scritto in un post l’account ufficiale del social network. A seguire una pioggia di bandierine rosse. Le stesse pubblicate in un paio di giorni da centinaia di altri account ufficiali. Con un coinvolgimento trasversale, che abbraccia brand, aziende, società sportive e diversi colossi dei più disparati settori. Ma Twitter non ha inventato nulla, dato che in tanti si sono piegati al tormentone prima della piattaforma. Qualcuno, poi, ne ha contribuito alla diffusione di massa. A partire dal Manchester United, che ha veicolato il messaggio (in cui non crede) “Cristiano Ronaldo non è il più grande di tutti i tempi“.

Il significato del tormentone, in questo caso, è abbastanza chiaro. Chi pubblica le bandierine rosse, infatti, scrive un messaggio breve, quasi sempre contenente una negazione. Il messaggio è estremamente chiaro e anche sentenzioso, con un giudizio categorico che l’autore non condivide. L’effetto comico è immediato, ma non sembra strabordante. Tuttavia le intenzioni sarcastiche sono evidenti. Più difficile capire il perché della scelta delle emoji. Un riferimento al pericolo? Alle boe? Alle “buche” del golf? Difficile stabilirlo. Ma, in parte, qui sta il bello.

I tormentoni: una storia vecchia (almeno) sessant’anni

D’altronde un fenomeno di massa, spesso se non quasi sempre, parte così. La gente si ritrova a fare qualcosa che tutti gli altri fanno, senza davvero conoscere il motivo. Ed è così da oltre sessant’anni, ossia dal boom economico. E dalla diffusione di massa dei mezzi di comunicazione legati all’intrattenimento, a partire dalla tv. “Ecco Mike Bongiorno. Lo si vede sorridere, ma si afferra ben poco delle sue parole. Oppure sì, qualcosa si riesce anche a capire. Il primo elemento del gioco, quello che ha tempo perlomeno quaranta minuti per organizzarsi, non è un compitone, né un domandone. Ma un concertone, vagamente annunciato come tormentone“, scrisse non a caso Antonio Antonucci su ‘La Stampa’ il lontano 18 luglio 1962. E in un certo senso proprio il fatidico “Allegria di bongiorniana memoria rappresenta una sorta di antenato delle bandierine rosse odierne.

Con internet, poi, il tormentone è diventato meme. E, soprattutto negli ultimi 15 anni, quando ne esplode uno, gli possono bastare una manciata di ore per finire dappertutto. Si pensi al periodo in cui, secondo il popolo del web, ogni problema era risolto (o risolvibile) da Chuck Norris. O a quello in cui ogni descrizione di qualsiasi persona si concludeva con “and his name is John Cena“. In tempi molto più recenti, rievocati dalla recente “versione spagnola”, c’è stato “Io sono Giorgia“. In tempo di pandemia, l’agghiacciante quanto insopportabile “Non ce n’è Coviddi. Per non dimenticarsi del 2012, l’anno in cui anche il più noioso posto di lavoro poteva trasformarsi in un luogo di follia grazie all’Harlem Shake. Un motivo non c’è, quasi mai. Un inventore sì, ma spesso è difficile rintracciarlo. Quello che arriva, si radica e poi scompare, è il fenomeno. Il tormentone. Ora è il momento delle bandierine rosse.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago