Bandiera rossa al mare: rischi la multa se fai il bagno?

I rischi legali di fare il bagno con la bandiera rossa - newsby.it
Newsby Claudia Perseli 6 Agosto 2023

Molte persone si chiedono se rischiano di ricevere una multa se decidono di fare il bagno al mare con la bandiera rossa. Ecco la risposta.

Con il caldo estivo, le spiagge si sono riempite di adulti e bambini. Capita spesso che le persone decidano di fare un tuffo anche durante le giornate fortemente ventilate. In questo caso, in base alle condizioni del mare, il bagnino può decidere di alzare la bandiera rossa.

Si tratta di un avvertimento che non dovrebbe mai essere sottovalutato dai bagnanti. Sempre più spesso, infatti, è possibile leggere notizie di persone che, nonostante le onde alte e le correnti spietate, hanno deciso di sfidare il mare. In molti casi, questa scelta ha un esito infausto perché porta alla morte. A volte, infatti, ci si trova così in difficoltà da non riuscire a tornare a riva in modo autonomo.

Oltre agli evidenti rischi per la propria salute, sempre più individui si chiedono se ci possano essere conseguenze anche a livello legale. Per esempio, se si ignora un cartello stradale, si può andare incontro a una multa salatissima.

Si può essere multati per aver ignorato la bandiera rossa al mare? La verità

C’è molta confusione riguardo alle indicazioni date in spiaggia. Poche persone, infatti, tengono in considerazione le bandiere issate dai bagnini. Quella bianca e rossa fanno riferimento alle condizioni del mare, mentre la gialla riguarda la necessità di tenere chiusi gli ombrelloni.

Anche quando viene indicata la massima allerta, però, non è raro trovare individui intenti a nuotare. Spesso, si tratta anche di bambini che, con il benestare dei genitori, continuano a divertirsi in acqua. Indubbiamente, si tratta di un comportamento pericoloso che può causare il sopraggiungere di una tragedia evitabile.

Bandiera Rossa
Cosa si rischia se si fa il bagno al mare con la bandiera rossa – newsby.it

Alcuni individui si chiedono se sia possibile chiamare le forze dell’ordine per “punire” i colpevoli. In realtà, si tratta di un’azione che non è possibile attuare. La bandiera rossa, infatti, non si può paragonare al divieto di balneazione. Viene decisa dal bagnino che, in quel momento, si sta prendendo cura di quell’area. Può essere intesa come un suggerimento da prendere fortemente in considerazione, ma non come una norma inviolabile. Di conseguenza, è impossibile ricevere una multa se ci si trova in una situazione simile.

Diverso è il caso dei cartelli legati al divieto di balneazione. Essi vengono stabiliti dal Comune o dalla Capitaneria e presentano dei dati ben precisi. Per esempio, deve essere indicata l’ampiezza del tratto coinvolto in modo chiaro.

Impostazioni privacy