Aumentare la massa muscolare con una dieta vegetariana si può: la Scienza ci svela il segreto

Massa muscolare con dieta vegetariana - Newsby.it
Chi ha detto che per diventare muscolosi c’è bisogno solo di proteine animali? Gli scienziati ci spiegano come aumentare la massa muscolare con una dieta vegetariana.
Nei supermercati ormai è un fiorire di prodotti a base vegetale che puntano a sostituire le proteine animali. La transizione verso una dieta vegana o vegetariana, è vista di buon occhio anche da chi presta attenzione alla sostenibilità ambientale.

La dieta vegana o vegetariana punta a sostituire l’alimentazione onnivora
Per produrre proteine vegetali, infatti, c’è bisogno di meno terreno e acqua e anche perché durante la lavorazione viene immessa meno anidride carbonica nell’ambiente rispetto a quella prodotta dagli allevamenti animali.
La dieta vegetariana, inoltre, è considerata un’alimentazione anche molto salutare. È stato dimostrato, infatti, che chi assume alimenti a base prettamente vegetale è meno predisposto all’insorgere di patologie anche gravi come il diabete di tipo due, alcuni tipi di tumore, ictus e infarto.
Nella verdura e nella frutta, infatti, le fibre e gli antiossidanti presenti a fronte di una ridotta concentrazione di acidi grassi saturi, sono delle sostanze che aiutano il nostro organismo a funzionare meglio.
Il dubbio che sorge, però, è innanzitutto basato sulla minore digeribilità dei vegetali rispetto alle proteine animali ed inoltre la presenza di alcuni anti nutrienti dei vegetali, elementi che, in pratica, riducono l’assorbimento intestinale delle proteine e perciò ostacolano la rigenerazione e il mantenimento della massa muscolare.
I segreti per aumentare la massa muscolare attraverso l’alimentazione a base vegetale
L’apporto proteico vegetale è certamente inferiore a quello animale, ma attraverso alcuni segreti è possibile risolvere questi piccoli inconvenienti. La minore quantità e disponibilità di proteine può essere bypassata, ad esempio, attraverso l’incremento delle porzioni degli alimenti e anche con il consumo di alcuni integratori di proteine vegetali isolate e concentrate che, tra l’altro è stato dimostrato non presentino gli anti nutrienti.

Sebbene in una porzione di fagioli sia presente la metà delle proteine rispetto alla stessa porzione di carne, con alcuni escamotage è possibile risolvere il problema. Andando ad associare dei legumi con dei cereali, questo pasto risulterà possedere una composizione proteica molto simile a quella di origine animale.
E’ per questo motivo che gli scienziati possono affermare che una dieta basata sui vegetali sia comunque valida per l’aumento della massa muscolare. Il segreto infatti risiede solo nell’associazione degli elementi e nell’integrazione di alcuni nutrienti che con l’alimentazione vegetale possono essere carenti rispetto al fabbisogno nutrizionale individuale.