LIFESTYLE

Audi e-tron S: fino a 503 cavalli con la “cura” S

La suv Audi e-tron e la sua variante con la carrozzeria da suv-coupé Sportback, sono i primi modelli elettrici del costruttore tedesco usciti sul mercato nel 2018 (la Sportback è disponibile in Italia da poche settimane). Possono vantare uno stile sobrio ma comunque moderno, e sono costruite sulla piattaforma MLB (usata dalla Q7 e dalla Q8), che è stata ampiamente modificata al fine di consentire l’installazione della batteria sotto il pianale.

L’Audi e-tron è disponibile in due diverse versioni, accomunate dal medesimo schema tecnico che prevede un motore per ogni asse, ma differenti per potenza e autonomia: la e-tron 50, che ha 313 cavalli e batteria da 71 kWh (la percorrenza è di 300 km), e la e-tron 55, che ha 360 cavalli (la potenza di picco arriva fino a 408 cavalli) e accumulatore da 95 kWh (l’autonomia dichiarata è di oltre 400 km).

Audi e-tron: arriva la versione sportiva S

Alle due versioni già disponibili si va ad aggiungere la versione sportiva S, che arriverà in Italia nel terzo trimestre del 2020 (i prezzi non sono stati ancora comunicati). Questa variante, disponibile sia per e-tron che per e-tron Sportback, prevede tre motori elettrici (due sull’asse posteriore, uno su quello anteriore) e la medesima batteria da 95 kWh. Grazie al motore elettrico supplementare la potenza arriva a 503 cavalli e la coppia raggiunge il valore di 973 Nm, numeri che la fanno scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, per una velocità massima di 210 km/h (autolimitata). Purtroppo il surplus di potenza incide sull’autonomia, che per la e-tron S si ferma a 360 km, mentre per la e-tron S Sportback raggiunge il valore di 365 km.

Assetto raffinato

I due motori elettrici posizionati al posteriore, oltre a conferire trazione alle ruote, “comunicando” con le centraline di controllo di stabilità, di trazione e dell’assetto, distribuiscono la potenza in modo ottimale. Specifiche anche le tarature dello sterzo e delle sospensioni ad aria. Per frenare l’esuberanza dei 503 cavalli gli ingegneri della casa tedesca hanno equipaggiato la “suvvona” elettrica con dischi dei freni maggiorati (i freni anteriori hanno un diametro di 40 cm).

Come da tradizione Audi, le versioni S (che identificano le versioni più sportive) differiscono anche per alcune personalizzazioni estetiche che prevedono passa ruota allargati, griglia anteriore nero e modanature in alluminio. Il “carattere” S si evince anche negli interni, che possono contare su sedili sportivi con il logo specifico, presente anche sul volante e sul cambio. L’ambiente degli interni è dominato dal sistema multimediale MMI touch response che può contare su due display, uno superiore da 10,1 pollici e uno inferiore da 8,6.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago