Aria condizionata o finestrini aperti: ecco cosa ci fa risparmiare di più

Aria condizionata o finestrini abbassati?
Newsby Francesco Li Volti 10 Luglio 2023

Qual è davvero il modo più efficiente per risparmiare? Dovresti aprire i finestrini o accendere l’aria condizionata?

Questa è una domanda a cui molti automobilisti negli anni non hanno trovato una risposta. Ma potrebbe essere interessante sapere che c’è un numero magico da tenere in considerazione, quando si tratta di decidere quale sia un modo più efficiente per risparmiare: 100 chilometri orari.

Inquinamento e risparmio energetico

Il dibattito tra finestrini abbassati e aria condizionata non riguarda solo l’elaborazione di quale sia più efficiente in termini di consumo di carburante. Vale anche la pena considerare la tua esposizione all’inquinamento atmosferico, soprattutto quando sei nel traffico.

In queste situazioni, probabilmente è meglio evitare di usare l’aria condizionata o di aprire le finestre. Tuttavia sappiamo che in condizioni di caldo potrebbe essere scomodo, quindi come soluzione potresti accendere l’aria condizionata ma chiudere le prese d’aria. Quindi l’aria si limita a riciclare l’aria della cabina piuttosto che aspirare l’aria dall’esterno.

Ci sono anche modi antiquati che potresti prendere in considerazione per mantenere la tua auto più fresca, come cercare di parcheggiare all’ombra o in un garage, optare per vetri oscurati o deflettori di calore o semplicemente usare un ventilatore portatile per rinfrescarti.

Aria condizionata o finestrini abbassati

In pochi lo sanno, ma al di sotto dei 100 chilometri orari ha senso aprire i finestrini per far entrare una brezza. Al di sopra di questa velocità, l’effetto di trascinamento dei finestrini aperti, inizia a rendere più efficiente il consumo di carburante, per poi così chiuderli a favore dell’accensione dell’aria condizionata.

Questo consiglio si basa sui risultati di uno studio del 2004 della Society of Automotive Engineers (SAE). hIl risultato ha evidenziato l’impatto dei finestrini aperti rispetto all’aria condizionata nelle utilitarie (100 chilometri orari) nelle berline di grandi dimensioni e nei SUV (125 chilometri orari).

Aria condizionata o finestrini abbassati: cosa sapere, quando usarli, qual è meglio
L’aria condizionata e il suo effetto nell’inquinamento atmosferico

Sebbene tutto ciò possa sembrare un problema minore, sbagliare può avere un impatto notevole sul risparmio di carburante. Infatti, l’uso dell’aria può aumentare il consumo di carburante fino al 10%. L’apertura dei finestrini a velocità più elevate, invece, può aumentare il consumo di carburante fino al 20%.

Nel frattempo, un altro studio ha rivelato che il risparmio di carburante delle auto ibride è più colpito dall’uso dell’aria rispetto alle auto a combustione convenzionale. Inoltre, è emerso che l’impatto dell’aria condizionata sul risparmio di carburante ibrido era quasi il doppio. Si è calcolato un calo medio del consumo di carburante del 6,1% in un’auto ibrida, rispetto a solo il 3,8% per un’auto a benzina standard e il 4,6% per un diesel. Questo potrebbe essere qualcosa che vale la pena tenere a mente, se guidi un ibrido.

Impostazioni privacy