Vendite su Vinted: quando è necessario dichiararle al fisco per evitare multe

Vendite online, quando dichiarare - Newsby.it
Newsby Valentina Giungati 24 Maggio 2023

Vinted rappresenta uno strumento ottimale per vendere i capi inutilizzati online e fare un gruzzoletto ma ha delle regole precise.

Questo vale sia dal punto strettamente connesso alla piattaforma circa quello che si può e non si può vendere online ma riguarda anche gli aspetti economici e finanziari che talvolta sfuggono a molti e invece hanno dei risvolti fondamentali.

Per evitare problemi anche molto seri è importante capire come muoversi e quelle che sono le procedure da affrontare per poter procedere correttamente alle vendite.

Vinted: quando si rischiano le multe

L’app di Vinted è molto comoda e facile da utilizzare, basta scattare qualche foto e il gioco è fatto. Non a caso ha riscosso tantissimo successo in Italia. Una volta che l’articolo viene messo online possono poi arrivare le proposte e quindi viene finalizzata la vendita. Il soggetto spedisce il pacco e la trattativa è conclusa.

Vinted multa
Come evitare la multa su Vinted (newsby.it)

La questione complessa però riguarda la fiscalità perché la normativa in materia sta per cambiare, con il 1° gennaio è stata introdotta una nuova direttiva valida in tutta Europa dal nome DAC7 che impone alle piattaforme online di vendita, di ogni tipo, di comunicare tutte le transazioni, i corrispettivi economici e quindi anche i soggetti coinvolti. Questo è stato fatto per evitare le frodi online, ci sono infatti molte organizzazioni criminali che utilizzano sistemi insospettabili per vendere capi rubati, oggetti falsi e quindi per evitare frodi è stata presa una decisione che va a restringere il campo anche per i privati.

Vinted è disponibile dal 2020 quindi molti di coloro che usano già da tempo la piattaforma potrebbe non sapere di questa novità e rischiare multe salate. Le persone sono tenute a comunicare le entrate in due circostanze differenti: quando si supera il limite dei 2000 euro complessivo da tutte le vendite oppure quando si vendono più di 30 prodotti nel corso dell’anno, anche se questi sono dal basso valore economico.

Nelle specifiche, che sono riportate anche sul sito di Vinted, è possibile capire con attenzione come procedere. Dal punto di vista legale il cittadino è tenuto a comunicare le informazioni fiscali, andando a validare i dati anagrafici presenti per evitare problemi. Per avere un’indicazione diretta basta andare sul proprio Profilo, quindi su I miei ordini e poi nell’archivio. Sono riportati tutti i guadagni e da qui è possibile capire quante vendite sono state effettuate. Il riepilogo a cui fare riferimento per l’anno in corso è quello dell’anno precedente.

Non compilare il modulo presente nella sezione crea un rischio, Vinted comunica i dati al Fisco e se non c’è riscontro scattano le multe.