L’estate 2022 è la stagione della ripresa del turismo, dopo due anni caratterizzati da chiusure e paure dovute alla pandemia e ai risvolti economico-sociali che ha generato. E i numeri sembrano confermare questa percezione. Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio infatti 23 milioni di italiani sono pronti a partire per le vacanze estive, anche se con modalità molto diverse rispetto al periodo pre-pandemia.
Solo 4 su 10 a ridosso dell’estate avevano già prenotato, evidenziando una maggior tendenza al last minute e a decisioni più libere. A condizionare questa tendenza c’è sicuramente la situazione internazionale, con la guerra in Ucraina e le ripercussioni dell’aumento del costo dell’energia, e da fine luglio, anche la crisi di governo in Italia, che avrà importanti conseguenze sulla stabilità del paese e sui mercati europei.
Lo scenario appena delineato, tuttavia, non spegne gli entusiasmi e le prenotazioni sono comunque soddisfacenti, così come gli investimenti medi per la vacanza. Secondo i dati, per una vacanza di almeno 7 giorni, in media, si spende 1.080 euro; per una vacanza più corta, tra i 4 e 5 giorni, il costo scende a 600 euro.
Vediamo nel dettaglio quanto ci costano le vacanze estive e quali sono le cifre più consistenti.
Il primo dato da considerare è il costo per i trasporti. Gli aumenti del prezzo del petrolio incidono sul prezzo finale di benzina e gasolio che si attestano, ad oggi, sui 2€/litro, nonostante lo sconto di 30 cent sulle accise varato dal governo che sarà in vigore fino al 2 agosto.
Un pieno di benzina costa al momento circa 22,50€ in più, mentre un pieno di gasolio si attesta su +27,4% rispetto al 2021.
Per quanto riguarda i voli, la situazione è ancora più complicata, con tariffe quasi raddoppiate per i voli europei (+91%) e aumenti di oltre il 35% per i voli intercontinentali, stando ai dati Codacons.
Aumenti anche per i trasporti marittimi, che fanno registrare un +19%.
A scendere sono solo i biglietti del treno, con un -9,9% nell’ultimo anno.
Per risparmiare, dunque, è importante valutare questi aumenti e capire se è il caso di privilegiare un trasporto più green per ridurre sia i costi sia l’impatto ambientale.
Dopo due anni di stop forzato e gli aumenti dei costi di gestione, soprattutto per gli impianti elettrici e di climatizzazione, anche le strutture ricettive hanno dovuto aumentare i prezzi.
Una giornata al mare costerà in media 144 euro contro i 109 del 2021, considerando che i servizi balneari hanno subìto un aumento di circa il 20%.
In merito agli alloggi è Altroconsumo a descrivere la situazione costi rispetto al 2020: nelle città d’arte si segnala l’aumento più importante con una media del 50% in più sia per Hotel sia per i B&B. Nelle zone costiere, invece, la crescita dei prezzi è del 12% per gli hotel e del 31% per i B&B. In montagna gli aumenti più ridotti con +5% per gli hotel e +25% per i B&B.
L’instabilità economica e il rischio di contrarre il Covid-19 rendono ormai indispensabile la stipula di un’assicurazione di viaggio, soprattutto quella sanitaria e di cancellazione volo.
Alcune polizze, come l’ assicurazione viaggio di Holins, per venire incontro alla platea di viaggiatori, prevedono un’offerta diversificata a seconda della tipologia di viaggio e delle coperture richieste. In questo modo si può personalizzare l’offerta e viaggiare sicuri, senza il rischio di perdere soldi o di non ricevere assistenza adeguata se si riscontrano degli inconvenienti.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…