ECONOMIA

Truffe: in aumento phishing, smishing e vishing, sottratti 40 milioni agli italiani

Il fenomeno delle truffe in crescita: aumentati phishing, smishing e vishing, sottratti 40 milioni agli italiani.

L’Italia sta affrontando un’ondata senza precedenti di truffe online attraverso tecniche di phishing, smishing e vishing. Questi metodi, basati sull’impersonificazione di entità fidate per estorcere denaro o dati sensibili, hanno visto un incremento allarmante nel corso dell’ultimo anno.

Aumento preoccupante delle truffe a danno degli italiani – newsby.it

Una recente assise promossa da Assolombarda in collaborazione con Amazon ha messo in luce la gravità della situazione, rivelando che solo nel 2023 sono stati sottratti oltre 40 milioni di euro a danno di cittadini e aziende.

Le strategie dei truffatori

L’incontro ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama italiano, tra cui il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e rappresentanti di istituzioni accademiche, giudiziarie e aziendali. L’obiettivo è stato quello di creare una piattaforma comune per lo scambio di idee e soluzioni volte a contrastare efficacemente questo tipo di criminalità informatica. La necessità di una collaborazione stretta tra settore pubblico e privato emerge come elemento cruciale nella lotta contro le truffe online.

Le strategie dei truffatori – newsby.it

I truffatori utilizzano diverse tattiche emotive per ingannare le loro vittime. Spesso si fingono rappresentanti di istituzioni pubbliche o aziende note per indurre gli individui a fornire volontariamente informazioni personali o finanziarie. Questi attacchi mirano a tematiche sensibili come sanzioni, tasse o emergenze sanitarie, colpendo sia singoli cittadini che grandi organizzazioni.

Massimiliano Dona dell’Unione Nazionale Consumatori sottolinea l’importanza della prevenzione come arma più efficace contro le frodi online. La crescente digitalizzazione della società rende indispensabile aumentare la consapevolezza sui rischi legati alle truffe via internet attraverso campagne informative ed educative rivolte alla popolazione.

La ricerca condotta da Transcrime rivela un aumento significativo delle frodi commesse in Italia negli ultimi anni. Nel 2023 si è registrato un incremento del 18% nelle persone indagate per questi reati rispetto all’anno precedente, con somme sottratte che hanno superato i 40 milioni di euro. Questa tendenza non è isolata ma si inserisce in un contesto globale dove anche altri Paesi stanno affrontando sfide simili.

Paolo Gerardini evidenzia l’esigenza urgente di affrontare questa problematica attraverso un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti. L’iniziativa promossa da Assolombarda rappresenta un primo passo importante verso la creazione di una strategia comune capace non solo di combattere le truffe esistenti ma anche prevenirne l’emergere grazie alla sinergia tra pubblico e privato.

Il fenomeno delle truffe tramite impersonificazione sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti in Italia come nel resto del mondo. La risposta richiede uno sforzo collettivo che coinvolga istituzioni governative, imprese private ed enti educativi nella realizzazione concreta de azioni preventive ed educative capaci realmente d’innalzare il livello d’attenzione dei cittadini verso quest’emergente minaccia digitale.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago