ECONOMIA

Trasporti: non solo carburante, rincari anche per bus e metro

Il 2023 si è aperto con una nuova raffica di rincari con conseguente stangata per le famiglie italiane, stimata in 2.400 euro per l’anno in corso dalle associazioni dei consumatori. Oltre all’aumento dei pedaggi autostradali e del carburante, in tutta Italia scattano i rincari anche nei trasporti pubblici locali, col ritocco al rialzo del prezzo dei biglietti per bus e metro.

Trasporti: il costo del biglietto da Napoli a Milano

Da Napoli a Milano, numerose sono le città italiane in cui peserà maggiormente sulle tasche dei cittadini il costo del trasporto pubblico locale. Secondo quanto rilevato da Assoutenti, a Napoli già da qualche mese il prezzo del biglietto è salito da 1 euro a 1,20; mentre a Milano, a partire dal 9 gennaio, il biglietto avrà un costo maggiorato di 20 centesimi: 2,20. A Parma, invece, il rialzo è di 10 centesimi con il prezzo del biglietto di corsa semplice in crescita a 1,60 euro. Stesso rialzo anche a Foggia, dove da marzo il biglietto semplice costerà 1 euro (+10 cent). Mentre a Ferrara, il costo dei bus passa da 1,30 a 1,50 euro. Infine, a Roma a partire dal prossimo agosto il prezzo subirà un incremento di 50 centesimi (33%): da 1,50 a 2 euro.

Rincari anche sui pedaggi

Stangata anche sulle tasche degli automobilisti. Oltre all’aumento del prezzo dei carburanti, a seguito del venir meno dello sconto sulle accise rimasto in vigore fino al 31 dicembre 2022, anche i pedaggi sulle arterie di competenza di Autostrade per l’Italia dal primo gennaio sono aumentati del 2%, con l’aggiunta di un altro 1,34% dal primo luglio prossimo.
Nello specifico, il base alla rilevazione di Assoutenti, il pedaggio da Roma (Sud) a Milano (Ovest) cresce dai 46,5 euro del 2022 a 47,3 euro, per poi raggiungere 48 euro a luglio, con un aumento di 1,5 euro. Per andare da Napoli (nord) a Milano invece il pedaggio da 58,6 euro cresce a 59,7 euro e da luglio a 60,5 euro. Infine, per andare da Bologna a Taranto il prezzo aumenta da 55,1 euro a 56,1 euro e da luglio crescerà a 56,9 euro.
Sui trasporti gli italiani andranno incontro ad una vera e propria stangata nel corso del 2023“, ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi. “La cosa peggiore è che si tratta di rincari del tutto ingiusti, con i consumatori chiamati a pagare il conto della crisi economica in atto“, ha sottolineato il presidente, spiegando quindi che “la scelta del governo Meloni di non prorogare il taglio delle accise è sbagliata, perché gli aumenti dei listini alla pompa produrranno rincari a cascata per beni e servizi in tutti i settori”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

15 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

2 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

3 giorni ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

5 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

7 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

1 settimana ago