Categories: ECONOMIA

Transizione green e sostenibilità: “Ancora troppe chiacchiere”

[scJWP IdVideo=”1i9uz03M-Waf8YzTy”]

Il Next Generation EU pone inevitabilmente al centro di questioni istituzionali e politiche il tema del Green New Deal: il termine, entrato nel gergo dell’opinione pubblica durante il discorso di insediamento del governo Conte II, ha assunto ancor più importanza con l’avvento dell’esecutivo targato Mario Draghi e l’esigenza di consegnare all’Europa un “Piano nazionale ripresa e resilienza” definitivo e completo.
All’interno del PNRR, quindi, tematiche come sostenibilità e transizione green (o energetica) si presume avranno lauto spazio, in continuità con una tendenza globale che da tempo prova ad imporre ai governi nazionali la presa in carico di queste e altre questioni ormai care ai cittadini.

Transizione green, a che punto siamo?

Ma quanto gli stessi governi, le grandi multinazionali, i piani strategici delle aziende, i CEO più noti, si riempiono semplicemente la bocca di slogan e buoni propositi e quanto invece le promesse lanciate da comunicati e conferenze stampa trovano riscontro nella realtà?

E soprattutto: cosa comporta in termini economici per una realtà, sia essa pubblica o privata, questo “cambio epocale” di approccio al mercato, facendo della sostenibilità, dell’abbattimento di emissioni, di risparmio energetico?

Ne abbiamo discusso, nella nuova puntata di “Pillole di Economia”, con il Prof. Lucio Lamberti, docente di Economia all’Università ‘San Raffaele’.

“Fino a qualche tempo fa questa sensibilità verso l’ambiente era qualcosa solo di raccontato. Ora con i disastri ecologici, economici e sociali che stiamo vivendo c’è una maggiore attenzione all’impatto che abbiamo. Attenzione che sta permeando anche l’industria finanziaria“, ci spiega il prof. Lamberti.

Sostenibilità, non sono solo parole

Sono pari a 68,9 miliardi le risorse destinate alla missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Un chiaro segnale che tutto quello che a molti appare ancora come una scia di belle parole, in realtà si accinge a palesarsi in azioni concrete, con conseguenti benefici alle stesse imprese.

“Investitori e Stato premiano le aziende che rivolgono il loro interesse all’economia sostenibile”. Benefici per le aziende ma non solo. “Stiamo creando nuovi settori. Quando parliamo di ambiente, energia pulita, riciclo, diamo vita a nuove occupazioni e di conseguenza e nuova forza lavoro”.

È chiaro, la retorica non manca. Come ci spiega l’economista, “mancano in questo momento degli indicatori chiari, ci sono modalità di lavoro, professioni di principio, ma occorre ancora tempo per arrivare ad una vera e propria standardizzazione”.

Lucio Lamberti e Rossana Quarato

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago