Istruttori di vigilanza ricercati nel Comune umbro. Le proposte non si fermano. Una dopo l’altra continuano a dare speranza.
L’ultima proposta di un certo rilievo arriva direttamente dal Comune di Terni. Si cercano, tramite regolare bando di concorso, ben 7 istruttori di vigilanza. La selezione in questione è aperta anche a coloro i quali sono in possesso del semplice diploma di scuola superiore. Il termine ultimo per presentare domanda di ammissione alla selezione è fissato per il 10 ottobre.
Il tutto rientra all’interno del progetto “Sicurezza e Legalità ”, un percorso in fase sperimentale che dovrebbe portare alla nascita della nuova figura del vigile di quartiere. Il Comune, insomma da vita a un percorso di formazione specifico con relativo inserimento nel mondo del lavoro a stretto contatto con la stessa istituzione.
Si cercano istruttori di vigilanza da assumere: i requisiti utili per accedere alla selezione
I requisiti utili per l’accesso al bando specifico, sono resi noti dallo stesso ente attraverso la sua pagina web.

Tra questi, possiamo trovare:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti in materia di quiescenza;
- godimento del diritto di elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).
I quanto alle prove alle quali i candidati saranno sottoposti è bene specificare che si tratterà di due diversi momenti di confronto, uno scritto e uno orale. Le materie da considerare per prepararsi alla stessa prova sono, tra le altri, le seguenti:
- Ruolo e funzioni della polizia locale;
- Diritti e doveri dei dipendenti pubblici con riferimento alla disciplina contrattuale;
- Codice della Strada, relativo regolamento di esecuzione e normativa complementare;
- Ordinamento della Polizia Municipale con particolare riferimento alla legge quadro del 07.03.1986 n.65.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, cosi come anticipato entro il 10 ottobre. Il tutto può essere svolto attraverso il portale inPA, al quale è necessario accedere utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS. Ogni candidato è pregato, cosi come disposto, di fornirsi di PEC per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni del caso riguardanti la stessa prova. Una opportunità , questa, da sfruttare al meglio.