ECONOMIA

Tecnologia e Pnrr, Trasarti: “Occorre fare sempre più formazione”

Stamattina all’Università di Firenze si è svolto un convegno sulle nuove tecnologie e competenze manageriali nell’era del Pnrr, “It’s raining management”. Graziano Trasarti, presidente dell’Istituto italiano di Project Management ISIPM: “La figura del project manager è necessaria per far sì che i progetti del Pnrr siano portati a termine con successo. Siamo ormai convinti che le competenze su questa disciplina siano imprescindibili. Queste competenze non sono ancora sufficienti. Bisogna portare sempre più formazione nei contesti del Pnrr per poter avere buoni risultati. Altro aspetto che va aspettato è l’innovazione e sostenibilità sia economica che ambientale, quindi vanno richieste nuovi profili professionali e il project manager è una figura trasversale che si adatta a questi nuovi contesti“.

Tecnologia e Pnrr, Giachetti: “Per noi è fondamentale la formazione continua”

C’è stato poi l’intervento di Cinzia Giachetti, presidente dell’Unione regionale Toscana Federmanager. “Noi come associazione da sempre raccomandiamo e facciamo la formazione continua per i nostri dirigenti. Da tempo ci siamo focalizzati sui temi non solo gestionali dei fondi finanziari, ma anche tecnologie innovative, sostenibilità, transizione digitale. Ci preoccupiamo di ricucire dei percorsi formativi ad hoc per questi manager, per farli sentire sempre aggiornati e certifichiamo le loro competenze“.

Pierini: “Siamo all’interno di una nuova rivoluzione”

Per Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento tecnologico dell’Università di Firenze, “siamo all’interno di una nuova rivoluzione. Il tema del digitale e della sostenibilità con una vera e propria pioggia di fondi, ma in tutto questo contesto ciò che risulta fondamentale è il tema della risorsa umana. Lo vediamo anche noi all’università. Mancano le persone in grado di gestire progetti di grande dimensione e garantire i risultati attesi da questi finanziamenti. All’interno di un grande progetto che stiamo coordinando, dovevamo selezionare 8 tecnologi, siamo riusciti a reclutarne solo 7. Due di questi hanno rinunciato al posto. L’altro tema fondamentale è fornire nuove competenze a persone che hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo. Quindi il tema della formazione continua“, ha concluso Pierini.

 

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago