ECONOMIA

Tax Day, è il giorno dei pagamenti vista la non proroga a settembre

È il Tax Day. Scade infatti oggi, lunedì 20 luglio, il termine per il versamento dell’Irpef a saldo 2019 e dell’acconto per il 2020 per tutti i lavoratori autonomi. Le partite Iva e i loro commercialisti hanno sperato fino all’ultimo in un nuovo rinvio della scadenza da parte del Governo in considerazione delle difficoltà economiche attraversate negli ultimi mesi per la crisi causata dal Coronavirus e anche dei ritardi nella produzione di documenti contabili a causa della prolungata chiusura degli uffici, ma questo non è avvenuto e oggi bisogna pagare. Molti studi di commercialisti hanno lavorato anche di sabato e domenica per cercare di arrivare in tempo, compilando gli F24 per i pagamenti che dovranno essere processati dalle banche, sperando anche in queste ultime ore a disposizione che non si verifichino problemi nella trasmissione dei dati.

I commercialisti minacciano lo sciopero contro il Tax Day

Sul Tax Day incombe anche la minaccia di sciopero da parte delle associazioni di categoria dei dottori commercialisti. Con un comunicato congiunto il Consiglio nazionale e tutte le sigle sindacali dei commercialisti (Adc, Aidc,Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco, Ungdec, Unico) hanno sottolineato la drammaticità della situazione sociale causata dall’emergenza coronavirus e dal lockdown. “Siamo convinti”, si legge nel comunicato, “che il Governo si stia esponendo a una magra figura, perché, tanti meno saranno i contribuenti che autonomamente sceglieranno di non versare il 20 luglio ma il 20 agosto con maggiorazione dello 0,4%, tanto più sarà inevitabile per il Governo fare marcia indietro e riaprire i termini di versamento senza sanzioni fino al 30 settembre, come già avrebbe dovuto fare”.

La replica del Mef: “Non siamo nemici dei contribuenti”

“Strumentalizzare politicamente la questione dei versamenti dovuti il 20 luglio e fare passare il governo come nemico dei contribuenti è assurdo, se pensiamo a quanto è stato deciso in questi mesi”, scrive il viceministro dell’Economia Antonio Misiani in un post su Facebook, spiegando “spostare anche i versamenti di giugno (già prorogati al 20 luglio) a settembre creerebbe un grande ingorgo fiscale, in un periodo nel quale tra l’altro i dati puntuali dei versamenti sono necessari per la stesura dei documenti di programmazione economica e finanziaria del governo”. Misiani prosegue dicendo che “per Isa e forfettari, per venire incontro alle richieste soprattutto dei piccoli studi professionali, il governo è già intervenuto posticipando la scadenza del 30 giugno al 20 luglio, oppure al 20 agosto con una maggiorazione dello 0,4%”. 

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago