ECONOMIA

Tassi mutui, pessime novità | Che cosa cambia dopo la svolta della Bce

Una risposta dei mercati da far tremare i polsi, inclusa quella di Piazza Affari. La Borsa di Milano ha infatti perso in un solo colpo più del 5%, dopo che la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha annunciato lo stop agli acquisti di titoli di Stato e il primo rialzo dei tassi da 11 anni. A livello macroeconomico, il primo effetto è stato il tracollo delle Borse e la crescita dello Spread (arrivato in Italia a 225, con un dolorosissimo +4%). Ma per i comuni cittadini, nel concreto, che cosa cambia?

Quanto cresceranno i mutui nel corso dei mesi

Il punto più delicato è quel rialzo dello 0,25% dei tassi, che entrerà in vigore a luglio. Tanto più che il Consiglio direttivo della Bce ha già spiegato di attendersi “un nuovo aumento a settembre. La cui calibrazione dipenderà dalle prospettive aggiornate per l’inflazione a medio termine“. Al netto dei problemi per gli Stati e anche gli istituti bancari (a loro volta in fortissima difficoltà in Borsa), a tremare sono soprattutto coloro che hanno un mutuo in corso.

La novità sarà particolarmente pesante e dolorosa per coloro che stanno pagando un mutuo a tasso variabile. Con il rialzo di 25 punti base per i tassi, operativo da luglio, già a fine anno l’aumento potrebbe arrivare a 75 euro ogni mese. Questo secondo le proiezioni che ‘Facile.it’ ha effettuato su finanziamenti di durata ventennale e per una cifra complessiva di 120 mila euro.

Il problema riguarda l’indice Euribor a tre mesi, che attualmente è pari al -0,30% e che entro la fine del 2022 potrebbe arrivare vicino all’1%. Per questo i tassi variabili saliranno fino al 2,20% circa, aumentando le rate mensili dei fatidici 75 euro. Ancora peggiori sono però le proiezioni da qui al prossimo anno. In vista del mese di giugno 2023, infatti, l’Euribor potrebbe raggiungere quota 1,75%, il tasso variabile il 2,95%. E questo renderebbe le rate mensili più costose di quasi 120 euro.

Le problematiche per i tassi fissi: ecco che cosa cambia

Discorso diverso, va da sé, per i tassi fissi. Nonostante le decisioni della Bce, infatti, questi non subiranno cambiamenti immediati. Il problema riguarda però chi ancora non ha sottoscritto un mutuo, e intende aprirne uno nuovo proprio in questa delicatissima fase. Tanto più che, fino a qualche mese fa, il periodo sembrava particolarmente propizio per acquistare una nuova casa.

In questo caso, infatti, il problema sta nei tassi iniziali che si sottoscrivono al momento dell’apertura del mutuo, e che poi non cambiano più. In questo caso l’indice da verificare è l’Eurirs a 20 anni, che già aveva vissuto un autentico decollo dall’inizio del 2022. Allora, infatti, era fermo a 0,6, mentre in data 9 giugno è già arrivato a quota 2,18. E peraltro, secondo gli analisti, continuerà ancora a crescere a dismisura. Rendendo in questa fase particolarmente difficoltoso accedere a prestiti bancari. Anche per i cittadini che, prima di questo terrificante 2022, avrebbero presentato tutte le garanzie in regola per un finanziamento molto vantaggioso.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago