Soldi per le bollette di ottobre: ecco come richiedere il bonus

Nuovo bonus per luce e gas - newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 13 Ottobre 2023

Il 25 settembre è stato approvato il nuovo decreto energia per le bollette: le misure urgenti a sostegno della tutela del risparmio.

Di recente è stato dato il via libera al decreto energia, a fronte delle difficoltà economiche persistenti del nostro paese. Con l’aumento dei mutui, generi alimentari, benzina e bollette, il Governo guidato dalla premier Giorgia Meloni ha dovuto attuare alcuni provvedimenti per tamponare la situazione gravosa. La proroga sarà di altri tre mesi per quanto riguarda il sostegno finalizzato alla riduzione della spesa di luce e gas; si tratta di una vera boccata d’ossigeno per le famiglie che si trovano in condizioni di disagio sia economico che fisico.

La proroga è estesa fino al 31 dicembre 2023 e vede uno sconto più sostanzioso rispetto al precedente. L’ARERA, (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), conferma una riduzione del 30% sulle spese in bolletta per l’elettricità e del 15% per quelle relative al gas. Si tratta di un provvedimento importante in questo periodo storico, con un’attenzione particolare sull’aumento dell’energia elettrica che ha subito un incremento del 18,6%. Per quanto riguarda il gas, l’aumento ammonta al 4,8%.

Bonus bollette prorogato: chi potrà beneficiare dello sconto maggiorato

Durante il Consiglio dei ministri è stato approvato il Decreto energia, maggiorato rispetto a quello sino ad oggi presente. Più che di una novità, insieme al bonus benzina, si tratta di un rafforzamento dei sostegni già esistenti; a proseguire è anche l’azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale e la diminuzione dell’Iva al 5% per l’acquisto di gas metano a uso civile e industriale per le forniture di teleriscaldamento e per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano.

Euro bollette energia
Bonus bollette: a chi è destinata la nuova proroga – newsby.it

A beneficiare di tale proroga saranno coloro che fino adesso hanno usufruito dello sconto con Isee sino a 15 mila euro o sino a 30 mila euro se composti da 4 figli, o con membri in gravi condizioni di salute. Per usufruire dello sconto maggiorato non c’è bisogno di effettuare alcuna richiesta, ma basterà essere in posesso della certificazione ISEE per la valutazione del reddito.

Il sostegno maggiorato sarà attivo sino al 31 dicembre 2023; dopodiché sono ancora sconosciute le sorti delle spese relative alle utenze; questione che preoccupa e non poco i cittadini italiani visto il quadro gravoso della situazione in Italia. Il 2024 sarà inoltre significativo per le utenze, visto che il mercato tutelato si concluderà il 10 gennaio 2024 per il gas e ad aprile per l’energia. In questa circostanza, soltanto gli utenti considerati vulnerabili potranno ottenere una proroga fino a data ancora da destinarsi.

Impostazioni privacy