Social bonus, la piattaforma è attiva: come fare richiesta e quali sono i requisiti

Piattaforma Social Bonus - newsby.it
Newsby Paolo Marsico 2 Settembre 2023

La piattaforma che renderà possibile il tutto è adesso attiva. L’annuncio arriva dal ministero competente. Ora il progetto può partire.

Una comunicazione che arriva direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che nei giorni scorsi ha ufficialmente annunciato il lancio della piattaforma specifiche che sarà interamente dedicata alla nuova misura pensato dal Governo per gli italiani, il “Social Bonus”.

Il momento, per quel che riguarda le tensioni sociali non è certo dei migliori. Le proteste per la cancellazione del Reddito di cittadinanza si sono fatte sentire, per le strade della maggiori città italiane fino a pochi giorni fa. La rabbia dei manifestanti  inoltre, non è ancora finita, già in programma per settembre nuovi cortei e specifici momenti di protesta nel paese.

Social bonus, la piattaforma è attiva: gli obbiettivi della misura in questione

La piattaforma citatala in precedenza servirà, per l’appunto a sostenere la parte operativa, quella in un certo senso caratterizzante della stessa misura. Stiamo parlando delle presentazioni delle varie istanze, legate al “Socal Bonus”. Il fine è quello di sostenere specifici progetti di recupero sociale attraverso la presenza di particolari agevolazioni fiscali e incentivi.

Social Bonus
Social Bonus – Newsby.it

La piattaforma in questione chiaramente andrà a semplificare quelle che saranno le varie dinamiche che andranno a caratterizzare le fasi preliminari che porteranno poi all’adesione alla misura in questione. L’operazione, inoltre provvederà a promuovere una concreta iniziativa per quel che riguarda il recupero di immobili confiscati alla criminalità.

Per partecipare alla misura in questione e quindi per proporre progetti potenzialmente finanziabili bisognerà, da parte dei vari enti interessati compilare l’istanza di partecipazione attraverso il formato disponibile sul portale web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I potenziali beneficiari possono presentare le relative istanze entro tre scadenze su base annua: 15 gennaio, 15 maggio e 15 settembre. Le persone fisiche possono beneficiare della misura ottenendo un credito di imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro. Gli enti o le società avranno invece accesso a un credito d’imposta pari al 50%.

L’accesso alla piattaforma “Social Bonus”, sarà possibile collegandosi al sito web “Servizi Lavoro”, autenticandosi  attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una misura che insomma ancora una volta tende a portare concrete azioni in favore di una ripresa complessiva del nostro paese ma non solo. Si tende al recupero di immobili sottratti alla criminalità. Una azione concreta dai mille volti. La piattaforma insomma apre i battenti in attesa delle numerose richieste che di certo, si spera, arriveranno.

Impostazioni privacy