ECONOMIA

Smart working, un settore è finito in ginocchio: l’allarme

Il suo significato è quello di “lavoro agile“, e non a caso ha alleggerito una serie di problemi e di costi a vantaggio di chi svolge la propria mansione tra le mura domestiche. Eppure lo smart working non piace a tutti. Addirittura ha creato colossali difficoltà a un intero settore, che infatti ha lanciato in queste ore un allarme in piena regola. Chi trema è il commercio, in particolare per quanto riguarda la distribuzione automatica di alimenti e bevande.

Cosa comporta lo smart working per la distribuzione automatica

Tale settore vede l’Italia come leader a livello internazionale con 800 mila vending machine installate, e gestite da oltre 3 mila aziende che danno lavoro a più di 30 mila persone. Inevitabilmente però lo smart working, con gli uffici svuotati dall’emergenza, ha messo i lavoratori di questa categoria in ginocchio.

L’allarme in piena regola arriva da Confida, associazione di categoria della distribuzione automatica. Il suo presidente, Massimo Trapletti, ha inquadrato tutti i problemi in una riflessione raccolta dall’Adnkronos. “A gennaio – ha osservato – gli operatori del vending registrano perdite del -31,55% dovute principalmente alla ripresa dello smart working che ha svuotato aziende e pubbliche amministrazioni contribuendo al crollo verticale delle consumazioni“.

I dati sul lavoro agile e le richieste della categoria

I dati dell’Osservatorio Smart working del Politecnico di Milano, del resto, parlano chiaro. Nel mese di marzo 2021 a lavorare da casa erano 5,37 milioni di italiani, a settembre 2021 erano scesi a 4,07 milioni. Ma sono tornati a crescere dopo la circolare dello scorso 5 gennaio. “Le nostre aziende sono in grave difficoltà e difficilmente potranno resistere fino al 31 marzo, ossia alla fine dello stato di emergenza“, ha sottolineato Trapletti.

La richiesta di Confida è chiara: fare un passo indietro sullo smart working. “Nell’ottica dell’allentamento delle misure anti-Covid che sta pianificando il governo, chiediamo di revocare la circolare del 5 gennaio“, ha affermato Trapletti. Secondo cui è opportuno promuovere “il rientro dei lavoratori in presenza sia nel settore pubblico sia in quello privato, e in tal senso accogliamo positivamente le recenti dichiarazioni del ministro Brunetta“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago