Un Comune in provincia di Firenze ricerca sette figure da assumere a tempo indeterminato tramite concorso pubblico, le domande sono in scadenza tra pochi giorni, nell’articolo tutte le modalità di partecipazione
Il Comune di Signa, in provincia di Firenze, ha indetto un concorso per selezionare sette operatori da assumere a tempo indeterminato, nello specifico si ricercano operatori esperti, profilo professionale tecnico-manutentivo, con mansioni prevalenti di giardiniere.
I posti disponibili sono cosi suddivisi: 3 posti al Comune di Signa, di cui un posto riservato ai volontari FF.AA., un posto al Comune di Lastra a Signa, con riserva ai volontari FF.AA., due posti al Comune di Sesto Fiorentino, di cui un posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il Servizio Civile Universale senza demerito e un posto al Comune di Vaglia.
I candidati al concorso devono possedere alcuni specifici requisiti tra i quali figurano la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando, avere la maggiore età, i diritti civili e politici e l’idoneità fisica, non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti agli impieghi presso pubbliche amministrazioni, devono essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva e avere la patente B.
Per quanto riguarda i titoli di studio o requisiti specifici sono richiesti: la qualifica di giardiniere o di operatore del verde o vivaista o di operatore forestale o altre qualifiche equipollenti conseguite a seguito di un corso di specializzazione rilasciata da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato o da centri di formazione professionale riconosciuti dalla Regione.
Occorre inoltre possedere una documentata esperienza lavorativa nella specifica professionalità richiesta dal concorso, per almeno sei mesi. Il candidato deve dichiarare le sole esperienze di cui può fornire la documentazione. Inoltre è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado in materie agrarie o agrotecniche o equipollenti.
Le mansioni dell’operatore tecnico manutentivo e la selezione
Le mansioni richieste nel settore tecnico manutentivo sono quelle che riguardano l’attività di operaio specializzato nel settore manutentivo, con particolare riferimento alle mansioni di giardiniere. Si richiede l’utilizzo di automezzi e attrezzature di proprietà dell’ente, la manutenzione del verde pubblico e degli arredi urbani e di ogni altra attività rientrante nella tipologia di prestazioni fungibili dell’area degli Operatori Esperti.

L’Amministrazione comunale, in base al numero di domande che perverranno, si riserva di sottoporre i candidati a un’eventuale prova preselettiva. La selezione dei candidati avverrà con l’espletamento di due prove d’esame, una pratica ed una orale.
La prova pratica riguarderà lo svolgimento di attività tipiche del profilo da ricoprire che evidenzino il livello pratico di specializzazione, mentre la prova orale verterà su un colloquio individuale finalizzato all’accertamento della conoscenza di tecniche e metodi per l’esecuzione delle attività previste nella prova e sulla conoscenza a livello scolastico della lingua inglese e nozioni di utilizzo delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.
La domanda di partecipazione al concorso dev’essere presentata esclusivamente tramite il portale del reclutamento inPA, entro il 9 ottobre 2023 autenticandosi tramite SPID, CIE, CNS, o credenziali eIDAS.