ECONOMIA

Saldi Napoli, commercianti insoddisfatti dopo i primi due giorni

[scJWP IdVideo=”K8Pik6sy-Waf8YzTy”]

Saldi anticipati al 21 luglio in Campania. Ma non basta. Pochi turisti italiani, stranieri ancora meno e cittadini napoletani senza soldi. È quanto raccontano i commercianti del capoluogo campano, che non sono per nulla soddisfatti da questi primi due giorni. Nessun assalto ai negozi, quindi, così come ci si poteva augurare e si sperava. I saldi a Napoli, insomma, stentano a decollare.

Saldi Napoli, i commercianti: “Non possiamo reggere”

Ieri molto lento, forse perché la gente ancora non era preparata all’ufficialità dei saldi. Oggi un po’ meglio perché c’è un po’ più di turismo italiano, anche se ancora mancano gli stranieri: tedeschi, svizzeri americani o russi“, racconta un commerciante a proposito dei saldi a Napoli. “Il napoletano non spende forse perchè non ha soldi, oppure spende per altro, come per esempio per le vacanze. Prevedo ancora un autunno, un settembre/ottobre lento. Anzi, io gradirei anticipare i saldi invernali a prima di Natale“.

Della stessa opinione anche un altro esercente napoletano. “I primi giorni di saldi stanno andando proprio male. Non è come ce lo aspettavamo. Questo è dovuto a un fattore principale: li hanno fatti iniziare troppo tardi. Dovevano iniziare come l’anno scorso: il primo luglio. Le persone non lo sapevano, disinformazione totale perché in tutta Italia dovevano partire il primo agosto. Poi hanno deciso di anticiparli al 20 luglio ma nessuno lo sapeva. Poi l’economia non è proprio partita… Turisti non ce ne sono, non c’è passaggio, non ci sono quelle persone che venivano qui e spendevano i propri soldi. I saldi ora non bastano proprio per salvare il tutto“.

Anche secondo un terzo commerciante, il problema principale è legato all’assenza di turisti e a una mancanza di comunicazione da parte delle istituzioni. “Questo inizio di saldi non è stato ottimale rispetto agli anni scorsi, a parte il lockdown. Questo perché non è stata data un’informazione giusta. Si è capito ieri che il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, aveva dato l’ok per il 21. Invece molti sapevano il 1°agosto e la gente non ha capito bene la data di inizio. I napoletani acquistano, ma non ci sono i turisti stranieri“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago