ECONOMIA

Russia, quanti soldi hanno perso gli oligarchi | Effetto sanzioni: i numeri

Sin da quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina, oltre che delle tragedie della guerra, si sta parlando delle sanzioni alla Russia. In particolare di quelle che hanno colpito i locali oligarchi, le cui finanze hanno subito un duro colpo. Se qualcuno si sta domandando da settimane se siano effettivi i loro problemi economici, ebbene, la risposta è sì.

L’autorevole ‘Forbes’, come si sa, ogni anno tiene conto dei guadagni e dei conti in banca delle persone più ricche del mondo. Lo fa inevitabilmente anche per imprenditori, magnati e affaristi della Russia. C’è quindi una conferma sugli effetti nefasti delle sanzioni dell’Occidente ai loro portafogli? La risposta è sì, ed è anche piena e ampiamente documentata.

Russia e oligarchi: tutti i miliardi bruciati tra il 2021 e il 2022

Il mese di aprile ha visto ‘Forbes’ pubblicare la sua tradizionale lista che comprende i miliardari del mondo, inerente come è ovvio all’anno 2022. Ebbene, qui i ricconi provenienti dalla Russia risultano essere 83, contro i 117 del 2021. E non è tutto, perché il loro patrimonio combinato arriva a 320 miliardi di dollari, mentre l’anno scorso tale cifra era di 583. Complessivamente hanno quindi perso 263 miliardi di dollari nel giro di 12 mesi.

Foto | Pixabay | Evgeny

Tra chi ha visto il proprio patrimonio precipitare dopo lo scoppio della guerra in Ucraina c’è Vladimir Lisin. Si tratta dell’uomo più ricco di Russia, con un patrimonio che attualmente tocca i 18,4 miliardi. In un anno, però, è sceso addirittura del 30% (con una perdita di 7,8 miliardi di dollari). Magnate dell’acciaio, già a marzo criticò con parole durissime l’iniziativa bellica voluta dal Cremlino. Ma non è bastato a evitare il tracollo, che è stato ancora più severo per Vagit Alekperov. Quest’ultimo è uomo forte del gigante petrolifero Lukoil, tra le principali compagnie del settore dopo le società statali Sberbank e Rosneft. Pur rompendo con gli altri big nazionali, quest’ultimo ha perso addirittura 14,4 miliardi e ora ne possiede 10,5.

Chi ha fatto registrare le perdite peggiori rispetto al proprio patrimonio è però il magnate dell’oro Suleiman Kerimov. Figura decisamente diversa rispetto alle precedenti (è anche parlamentare in Russia), fu sanzionato dagli Usa già nel 2018 per alcune operazioni opache. Oggi vanta 4,4 miliardi di dollari, ma ne ha lasciati per strada ben 11,4. Chi ne ha persi in assoluto di più è tuttavia Alessio Mordashov, signore del ferro e imprenditore anche nel mondo del turismo. Vicino al Cremlino, ha visto bruciare 15,9 miliardi dei suoi averi: ora ne ha 13,2. In passato fu l’uomo più ricco del Paese, classifica che ora vede al secondo posto Vladimir Potanin. Anche quest’ultimo, magnate del nichel e del palladio, ha però visto sfumare 9,7 miliardi e ne ha ora 17,3.

Foto | Pixabay | xspline

Non possiamo che chiudere con Roman Abramovich, essendo finito anche al centro dell’attenzione pubblica per un presunto avvelenamento dopo aver tentato di aiutare i negoziati tra Russia e Ucraina. Anche l’ex patron del Chelsea, infatti, ha perso oltre metà del suo patrimonio (7,6 miliardi, ora ne possiede 6,9). Tutti questi dati, come spiega ‘Forbes’, confrontano i patrimoni netti dell’11 marzo 2022 con quelli del 5 marzo 2021. Un lasso di tempo durante il quale gli oligarchi hanno bruciato in media il 27% della loro ricchezza.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

24 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago