Rientro a scuola, quanto si può risparmiare col Bonus trasporti e come usufruirne

Bonus trasporti 2024 - Newsby.it
Newsby Margot Grossi 4 Settembre 2023

Il rientro a scuola è vicino. Le famiglie possono risparmiare molto grazie al Bonus trasporti rivolto ai propri ragazzi per spostarsi

Il ritorno a scuola non è mai facile, soprattutto per le famiglie italiane, che in questi giorni sono tornate a fare i conti con le spese scolastiche. Da sempre, il ruolo di studente, comporta anche un costo per i propri genitori, che si trovano a dover pensare al riavvio dell’anno.

Esistono però delle agevolazioni e Bonus riguardanti il corredo scolastico. Si può infatti risparmiare su libri di testo e abbonamento ai servizi di trasporto pubblici.

Come utilizzare il Bonus trasporti, un aiuto per le famiglie. Nelle città italiane a volte sconti abbondanti, altre tutto gratis

Con il Bonus trasporti milioni di famiglie possono risparmiare tanti soldi, che possono poi sfruttare in modo diverso. Si sente parlare spesso di mezzi gratis per gli studenti, ma a deciderne circa l’erogazione sono le amministrazioni comunali delle città. Molte città italiane permettono agli studenti di viaggiare in maniera agevolata. Una cosa davvero utile, date le ultime stime riguardanti le spese scolastiche: il materiale e i libri di testo hanno visto un aumento di oltre il 6%. Il Bonus trasporti riguarda oltre il 50% di tutta la popolazione scolastica italiana. A recarsi ogni giorno a scuola con i mezzi pubblici sono più della metà degli studenti.

Le agevolazioni cambiano da Regione a Regione e da Comune a Comune. Il Bonus statale è soggetto a esaurimento fondi, pur essendo esteso a una grande platea perché riguarda le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro. Capire l’importanza dei Bonus periferici permette di migliorare la salute del proprio portafoglio.

A Roma ad esempio, si adotta il sistema della tessera. Esiste infatti una card di circa 30 euro, che gli studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni possono utilizzare per viaggiare tutto l’anno gratis. Un netto vantaggio, considerando il costo dell’abbonamento annuale che ammonta ad oltre 250 euro. L’altra cosa positiva è inoltre, il fatto che non è collegato a situazioni reddituali o di ISEE. A Roma c’è anche un Bonus tra 130 e 150 euro, sempre per il trasporto pubblico, rivolto a studenti con nuclei famigliari con ISEE sotto i 20.000 euro.

A Bari, l’agevolazione prevede un abbonamento annuale per gli studenti al solo costo di 20 euro. Si chiama “Salta Su!” l’iniziativa di Bologna città che rende gratis i trasporti pubblici per studenti di famiglie con ISEE sotto i 30.000 euro.

A Napoli, gli studenti di famiglia con un ISEE al di sotto di 35.000 euro prendono i mezzi gratis, mentre a Firenze la tessera abbonamento da 50 euro all’anno è a disposizione di studenti tra i 14 e i 18 anni. Niente gratuità gli studenti di Milano, ma il risparmio per le famiglie si aggira anche a 300 euro. Il Capoluogo Meneghino ha varato “BonusX” per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici con benefit variabile in base all’ISEE e all’età di chi ne usufruisce.

A Catania si viaggia con una card da 20 euro, mentre a Palermo vi è soltanto uno sconto del 50% sull’abbonamento annuale che da 300 euro circa arriva a 150 euro circa.

Impostazioni privacy