Reddito di cittadinanza, piccolo aumento mensile: chi potrà usufruirne subito

Aumento del reddito di cittadinanza - Newsby.it
Newsby Silvia D'Alia 31 Marzo 2023

Buone notizie per tutti i precettori del Reddito di Cittadinanza: ecco chi potrà usufruire del piccolo aumento mensile previsto dal Governo.

Il reddito di cittadinanza è sotto la lente di ingrandimento di questi ultimi mesi. C’è grande fermento nel Governo per rivedere le norme di Assistenza economica. Si parla di modifiche degli aiuti, ma per ora tutti i precettori stanno continuando a ricevere l’aiuto economico mensile. Parallelamente lo Stato prevede numerose misure assistenziali aperte ad un vasto pubblico, ma che comunque comprendono anche chi riceve il reddito di cittadinanza.

reddito di cittadinanza
Aumento del reddito di cittadinanza – Newsby.it

Si parla, per esempio, di Naspi e Assegno Sociale che comunque possono essere percepiti, ma il cui incasso andrà a modificare leggermente la somma del reddito. Non tutte le prestazioni economiche previste dallo Stato, però, vanno a tagliare l’importo dell’assegno mensile del reddito di cittadinanza. Una di queste è la Carta Acquisti, una misura pensata per famiglie con minori di tre anni o con anziani che abbiano superato i 65 anni. Questo contributo economico è volto ad aiutare le famiglie nella spesa mensile ed è pari a 40 € mensili , un importo di quasi 500 € l’anno.

I requisiti fondamentali per richiedere la Carta Acquisti per il proprio nucleo familiare

Ovviamente per accedere a questo contributo economico bisogna essere in possesso di determinati requisiti. Il primo è quello di possedere un Isee inferiore a 7640,18 €, un importo inferiore a quello richiesto per accedere al reddito di cittadinanza, e cioè pari a 9.360 €. È fondamentale, anche, avere nel nucleo familiare dei figli minori di tre anni o persone che abbiano già compiuto 65 anni. Nel caso il soggetto “over“ superi i settant’anni il limite dell’Isee sale a 10.186,91 €.

Carta Acquisti
Come ricevere la Carta Acquisti – Newsby.it

Esistono anche delle limitazioni che impediscono l’accesso alla carta acquisti ad alcune famiglie. Tra questi, ad esempio quello di non essere intestatario di un utenza elettrica o del gas o di possedere più di un’autovettura. Le famiglie che posseggono un patrimonio mobiliare superiore ai 15.000 € o sono proprietarie di una quota superiore o uguale al 25% di un immobile, non possono richiedere l’aiuto economico.

La carta acquisti, inoltre, può essere utilizzata solo per un ristretto numero di beni che solitamente possono essere acquistati in negozi alimentari, supermercati, farmacie e para farmacie. La carta acquisti si differenzia dal reddito di cittadinanza poiché non prevede la possibilità di prelevare i contanti, ma esclusivamente l’utilizzo come una carta di credito.

Questa, può essere utilizzata esclusivamente per fare la spesa ed acquistare farmaci e non per comprare tutti gli altri beni o usufruire di servizi di varia natura. Richiedere la carta acquisti è molto semplice; è sufficiente, infatti, compilare il modulo di richiesta presente nel sito dell’Inps o del ministero dell’economia e delle finanze -Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Compilando il modello in ogni sua parte si potrà facilmente accedere al contributo ovviamente dopo che le istituzioni abbiano verificato la presenza di tutti i requisiti richiesti.