ECONOMIA

Reddito di cittadinanza, Inps minaccia querele: “Controlli efficaci”

Continuano a imperversare le polemiche sul Reddito di cittadinanza, misura introdotta dal primo Governo Conte per combattere la disoccupazione e che secondo i suoi detrattori agevola invece la nullafacenza. E la polemica nelle scorse ore è arrivata a toccare anche la stessa Inps, finita nel mirino di Fratelli d’Italia.

L’accusa di Fratelli d’Italia, la risposta dell’Inps

Il partito di Giorgia Meloni da sempre è tra quelli che più osteggiano il Reddito di cittadinanza, insieme a Italia Viva e (negli ultimi tempi) ampie frange della Lega. E in tal senso hanno fatto molto discutere le dichiarazioni del deputato di Fratelli d’Italia Francesco Lollobrigida a ‘Porta a Porta’. Secondo quest’ultimo, infatti, l’Inps non ha effettuato controlli sufficientemente efficaci nei confronti di chi ha presentato domanda per il RdC.

Per l’erogazione del Reddito di cittadinanza, tuttavia, l’Inps “ha effettuato tutti i controlli possibili in base alla normativa vigente su tutto il territorio nazionale, applicando la Legge“. Lo spiega lo stesso istituto in una nota. Un comunicato giudicato necessario per rispondere “a quanto dichiarato dal deputato Francesco Lollobrigida relativamente ad una presunta mancanza di controlli da parte dell’Inps e della presunta connivenza dolosa dei dipendenti Inps” con chi ha presentato domande non avendone diritto.

Reddito di cittadinanza: tutti i controlli da aprile 2019

E non è finita qui, dato che l’Inps ha dichiarato di essere pronto a riservarsi il diritto di presentare querela. “L’Inps collabora con tutte le Forze dell’ordine, segnalando esso stesso le situazioni meritevoli di indagini che possono portare alla revoca della prestazione“, si legge ancora nella nota. Dove compaiono anche i numeri relativi alle domande di Reddito di cittadinanza decadute proprio per irregolarità di varia natura.

Su 4.359.359 domande per il Reddito di Cittadinanza tra aprile 2019-15 settembre 2021, 1.215.251 (il 27,87%), sono state respinte, grazie ai controlli effettuati in fase di istruttoria“, rileva l’Inps. Che passa quindi a snocciolare tutti i dati che hanno portato a tali “no” da parte dell’istituto di previdenza. Sono 605.277 (il 13,88%), per esempio, le pratiche in decadenza per il venir meno dei requisiti in corso di fruizione. Le pratiche revocate per mancanza dei requisiti dall’origine sono invece 123.816. Ossia il 2,84% del totale.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago