Reddito di cittadinanza: arriva la proroga, ecco la data

Reddito di cittadinanza, proroga - Newsby.it
Newsby Valentina Giungati 13 Ottobre 2023

Dopo la sospensione del reddito di cittadinanza c’è una novità per i percettori con una proroga che farà slittare il blocco del sussidio. 

Questa è una disciplina transitoria disposta dall’INPS, come comunicato ufficialmente sul portale, che mira ad estendere il beneficio fino a quando non diventerà attivo l’Assegno di Inclusione che andrà a sostituire il sostegno al reddito.

La Legge di Bilancio 2023 ha portato a modifiche inattese che hanno ridotto e impattato in modo determinante sul reddito e sui suoi fruitori. Una scelta che consentirà al governo di risparmiare 950 milioni di euro solo per l’anno in corso. 

Reddito di cittadinanza: quando scatta la proroga

Da questo beneficio nascono però due aiuti nuovi, Supporto per formazione e lavoro e Assegno di inclusione. La durata massima dell’erogazione del reddito è di 7 mesi, quindi coloro che hanno ultimato questa fruizione hanno visto decadere all’improvviso l’importo. La durata però non è cambiata per tutti, nei casi di minori a carico, disabili, anziani l’erogazione sarà effettuata fino a dicembre. Quindi non ci sarà uno stop ma l’effettivo passaggio da un sistema all’altro. 

proroga reddito data
La decisione del governo sul Reddito di cittadinanza (newsby.it)

Sono i soggetti occupabili a dover slittare verso le nuove modalità, quindi tutti coloro che hanno tra i 18 anni e i 59 anni e godono di buona salute e possono pertanto essere operativi nel mondo del lavoro. Il termine del reddito di cittadinanza infatti porta alla nascita di nuovi strumenti ovvero da un lato l’Assegno di inclusione e dall’altro il Supporto per la formazione e il lavoro. Sono due sussidi differenti, pensati per condizioni diverse e finalizzati a fette di popolazione differenti.

Una delle notizie differenti per coloro che sono beneficiari del reddito riguarda l’attuale Assegno Unico che non sarà dato in automatico dopo la scadenza dei sette mesi, bisognerà quindi richiedere il ricongiungimento. Questo sistema andrà attuato entro l’ultimo giorno del mese in cui si fruisce del reddito. Dopo non sarà più possibile farlo, la domanda decadrà e bisognerà avviare la procedura ex novo. 

Fino al 31 dicembre quindi l’erogazione sarà ancora disposta per tutti coloro che si trovano in condizioni di difficoltà, che mantengono i requisiti e che rientrano nelle casistiche specifiche. Questo permetterà di non subire interruzioni economiche ma di poter passare poi da gennaio al nuovo sussidio. Non è ancora chiaro se questo avverrà d’ufficio o se i titolari di reddito dovranno eseguire una nuova domanda per poterlo avere. In quel caso potrebbe subentrare lo stop di un mese per le tempistiche di svolgimento e attivazione del sussidio economico.

Impostazioni privacy