ECONOMIA

Recovery Plan, il ministro Franco: “Riforme, non solo investimenti”

[scJWP IdVideo=”gw5jIJzR-Waf8YzTy”]

Si è svolta nella mattinata di lunedì, nonostante qualche polemica iniziale (come testimoniato dal video) sulle modalità di collegamento, l’attesa audizione del ministro dell’Economia Daniele Franco sul Recovery Plan. Rinviata per 45 minuti a causa di problemi tecnici che impedivano alle commissioni di base alla Camera di potersi collegare con il Senato, l’audizione è partita con il lungo intervento del ministro, che ha spiegato i punti cardine del cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un piano che, nelle intenzioni del governo, è lo strumento principale per uscire dalla crisi causata dalle restrizioni per la pandemia di Covid-19.

Franco: “Recovery Plan priorità per governo e Paese”

[scJWP IdVideo=”SxnNOXTO-Waf8YzTy”]

All’audizione hanno partecipato le Commissioni Unite Bilancio, Finanze e Politiche Ue di Camera e Senato. “Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una priorità per il governo, il Paese, il ministero dell’Economia e delle Finanze – ha dichiarato il ministro Franco -. Questo è un primo incontro di un percorso durevole e intenso in cui dobbiamo interagire”.

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un passaggio storico molto importante nel processo di costruzione europea. Si tratta di un passo in avanti nella costruzione di un bilancio comune – ha aggiunto il titolare del dicastero dell’Economia -. È nato in un contesto di emergenza, ma è volto a ridisegnare l’assetto dell’Europa nei prossimi anni. L’indicazione è non solo investimenti ma anche riforme“.

Recovery, la deadline è il 30 aprile

Il ministro Franco ha confermato la deadline entro la quale presentare il Recovery Plan, quella del 30 aprile. Per quel che riguarda le cifre, quella totale prevista dal Piano è pari a 191,5 miliardi di euro. Il 37% sarà utilizzato per la cosiddetta green transition, cioè iniziative per la sostenibilità ambientale, mentre il 20% sarà destinato alla digitalizzazione del Paese.

Le risorse arriveranno a fine estate. “Il 70% – ha poi aggiunto il ministro – va speso entro il 2022. Gli interventi dovranno concludersi entro il 2026. L’erogazione avverrà sulla base del conseguimento degli obiettivi in modo chiaro e verificabile”.

Nel Piano restano i progetti studiati nel corso del Governo Conte II, tra i quali cui quello relativo all’Alta Velocità, il programma per la ricerca, quello di rigenerazione urbana, gli interventi di ristrutturazione edilizia, l’industria 4.0. I progetti in essere ammontano a circa 65 miliardi.

L’inclusione sociale sarà al centro delle riforme, secondo Franco: “Si tratta di una straordinaria opportunità per una crescita inclusiva. Sappiamo tutti che il nostro Paese ha un cronico problema di disparità territoriali, di età e di genere” ha detto, confermando che è necessario un “cambio di passo nel modo di usare le risorse”.

Franco: “Abbiamo meno di 2 mesi per definire il piano”

[scJWP IdVideo=”dc88gv2T-Waf8YzTy”]

I tempi sono stretti: abbiamo meno di due mesi per finalizzare il piano, per questo la definizione non può subire battute d’arresto“, ha ribadito Franco. Il ministro ha spiegato che, partendo dalla bozza attuale, si sta procedendo ad analizzare i contenuti verificando le strategie e “con l’opportuno disegno delle misure di riforma più urgenti“. “Dobbiamo definire un piano metodologicamente unitario e coerente con gli obiettivi“, ha aggiunto. Si tratta di una “sfida ambiziosa” anche perché “l’effettiva erogazione delle risorse sarà subordinata al conseguimento di obiettivi intermedi e finali” che vanno definiti “fin da subito definiti in modo chiaro, realistico e verificabile“.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago