ECONOMIA

Recovery Fund, gli scienziati al Governo: “Alla ricerca 15 miliardi”

Una richiesta chiara e circostanziata, all’indirizzo del Governo. A presentarla è un pool di scienziati, che comprende Luciano Maiani, Giorgio Parisi, Alberto Mantovani, Massimo Inguscio e Angela Bracco. Al centro dell’attenzione ci sono i fondi europei del Recovery Fund e il modo in cui l’Italia intende investirli.

La richiesta degli scienziati italiani al Governo

Nella loro missiva destinata al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro per l’Università e la ricerca, Gaetano Manfredi, i 14 scienziati vanno subito al sodo. “Occorre avere il coraggio di una svolta ambiziosa. L’unica realistica possibilità per il rafforzamento della ricerca italiana dipende da come verrà ripartito il Recovery Fund“, è il contenuto della lettera, come spiega l’Ansa.

Gli scienziati osservano cattivi segnali provenienti dall’esecutivo in questa fase. “Purtroppo – evidenziano infatti – nella discussione politica degli ultimi giorni, la ricerca sembra uscita dai radar del Recovery Fund. Questo ci spinge a tornare pubblicamente sull’argomento per ribadire la nostra proposta e fornire un quadro più preciso delle scelte di altri governi“.

Recovery Fund: un confronto con il resto d’Europa

I ricercatori entrano quindi più nello specifico su ciò che, a loro giudizio, dovrebbe rientrare negli investimenti del Recovery Fund. La lettera parla chiaro: “L’investimento di 15 miliardi di euro in 5 anni, pari al 7% della cifra stimata per l’Italia nel piano Next Generation EU, ci permetterebbe di propiziare e accelerare la rinascita che verrà. Essere competitivi sul piano socioeconomico ed essere competitivi nella ricerca sono circostanze che vanno insieme. Oggi vi è una più nitida consapevolezza del valore della ricerca, degli sforzi necessari, della fatica della scienza, e un sostegno sensibilmente maggiore che nel passato da parte dell’opinione pubblica“.

Gli scienziati italiani sottolineano come un investimento nella ricerca del Recovery Fund porrebbe il nostro Paese sullo stesso piano di altre nazioni europee. “La Francia si prefigge di raddoppiare i fondi posti a bando dall’Agenzia Nazionale per la Ricerca per progetti in tutte le discipline, portando a circa 1 miliardo di euro per anno i 450 milioni del 2020“, si aggiunge infatti nella lettera inviata al Governo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago