ECONOMIA

Price cap, Pichetto Fratin dice “no” al piano proposto dall’Ue

A Bruxelles ha preso il via il Consiglio Affari Energia, convocato per trovare un’intesa sul tetto al prezzo del gas (price cap) proposto dalla Commissione Ue insieme all’intero pacchetto sull’emergenza energetica. La maggior parte dei 27 Paesi si è presentata al tavolo delle trattative con delle posizioni critiche rispetto alla proposta avanzata da Palazzo Berlaymont. Le 15 nazioni che a settembre avevano sottoscritto una lettera a favore del price cap, tra cui c’è anche l’Italia, hanno avuto una breve riunione prima dell’inizio del Consiglio e hanno raggiunto una decisione: rifiutare l’idea avanzata dalla Commissione. Quest’ultima è stata definita “uno scherzo” da Anna Moskwa, la ministra polacca dell’Ambiente.

Oltre ai Paesi favorevoli al price cap, anche quelli più scettici nei suoi confronti hanno fatto sentire la propria voce, tornando a evidenziare la propria preoccupazione per la sicurezza delle forniture.

Price cap, il “no” di Pichetto Fratin

Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha detto con chiarezza che l’Italia, di comune accordo con i Paesi critici, non intende aderire al piano per il price cap presentato dalla Commissione Ue. La posizione “a questo punto è valutare complessivamente sia la proposta della Commissione sul price cap sia gli altri termini dell’accordo che possono riguardare gli altri temi, come la solidarietà e la trasparenza, ma tutto in un unico blocco. E su questo terremo la posizione alla riunione di questa mattina”. A chi gli ha chiesto se il mancato accordo sul price cap potrebbe far saltare tutto il resto, Fratin ha risposo così: “Non è una questione di accordo, ma di trattare l’intero pacchetto. Su alcuni temi l’accordo ci può essere”.

Le posizioni di Francia e Spagna

Anche la Francia e la Spagna hanno espresso delle posizioni critiche nei confronti della proposta sul price cap. Per Agnes Pannier-Runacher, la ministra della Transizione energetica francese, l’iniziativa dell’Ue “non basta e bisogna continuare a lavorare sulle relazioni con la Norvegia per limitare il prezzo del gas, ma anche sul disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell’elettricità”. Ancora più dura la posizione di Teresa Ribeira, ministra della Transizione energetica della Spagna: “così com’è stato concepito sembra uno scherzo di cattivo gusto da parte della Commissione europea e la maggioranza degli Stati membri guarda con preoccupazione a ciò”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago