ECONOMIA

Poste Italiane non si piega alla crisi: +10,3% nel terzo trimestre 2020

Il terzo trimestre del 2020, estremamente delicato a livello economico e finanziario per molti, non ha rappresentato in realtà un crollo per tutti. Tra chi è riuscito a reggere il colpo della crisi, e anzi ha registrato un importante aumento, spicca Poste Italiane.

Un terzo trimestre all’insegna del segno più

Il Gruppo ha infatti chiuso il terzo trimestre con un risultato operativo (Ebit) pari a 479 milioni di euro (+4,2%), per un totale di 1.244 milioni nei primi nove mesi del 2020. In quest’ultimo caso, l’andamento è quasi inevitabilmente negativo (-19,2%), ma è proprio nel periodo che va da luglio a settembre che Poste Italiane ha fatto registrare numeri importanti. L’utile netto del terzo trimestre si attesta infatti a 353 milioni (+10,3%). Per quanto riguarda l’intero 2020, la cifra sale a 898 milioni (con un -17,1% rispetto ai primi nove mesi del 2019).

A fare effetto è però la crescita dello 0,8% rispetto alle stesso periodo di un anno fa. I ricavi di Poste Italiane sono infatti “di nuovo a regime“, toccando la cifra di 2,6 miliardi di euro. Il totale dei primi nove mesi si attesta a 7,7 miliardi (-5,2% rispetto ai primi nove mesi del 2019).

I numeri di Poste Italiane spiegati dall’ad Del Fante

Risultati che hanno indotto Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, a commentare i risultati della società con parole estremamente soddisfatte. “Questo trimestre ha mostrato chiari segnali di ripresa, confermando la solidità del nostro business model in tutti i settori“, ha dichiarato il dirigente.

Il risultato operativo del terzo trimestre è cresciuto del 4,2%, al netto dei costi straordinari sostenuti per far fronte a questa emergenza imprevista. L’aumento è stato di un impressionante 10% anno su anno – ha evidenziato l’ad di Poste Italiane –. Questo risultato è ancora più impressionante se si tiene presente che il 2019 è stato un anno da record“.

Del Fante ha quindi spiegato la chiave che ha permesso un simile risultato per Poste Italiane: “Le importanti lezioni apprese durante la prima ondata di pandemia da Covid-19, che ci hanno permesso di affrontare con successo l’emergenza e adattare rapidamente ai principali trend, hanno ancora una volta dimostrato la resilienza del nostro business. Siamo più che mai preparati alla seconda ondata, confermando il nostro ruolo di operatore di sistema italiano“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago