Nuovi posti di lavoro nella Polizia di Stato: assunzione a tempo indeterminato in varie Regioni d’Italia

Polizia concorso - Newsby.it
Newsby Paolo Marsico 8 Ottobre 2023

Porte aperte, tramite concorso pubblico, per la Polizia di Stato. Il Ministero dell’Interno detta le regole per il concorso tanto atteso.

In questi mesi le opportunità abbondano più che mai. Ci si ritrova, di colpo, con un paese capace di offrire centinaia e centinaia di opportunità lavorative sia per quel che riguarda il settore pubblico che per quello privato. Negli ultimi anni, una simile situazione simile sarebbe stata inimmaginabile.

Il concorso in questione riguarderà il ruolo di medico all’interno della Polizia di Stato. I profili, saranno distribuiti da un minimo di 1 a un massimo di 3 nelle seguenti città: Agrigento, Alessandria, Ancona, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Campobasso, Caserta, Cosenza, Crotone, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Livorno, Lodi, Massa Carrara, Milano, Modena,  Napoli, Padova, Perugia, Piacenza, Pisa, Prato, Potenza, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Savona, Taranto, Torino, Trieste, Varese, Venezia.

Nuovi posti di lavoro nella Polizia di Stato: tutti i requisiti richiesti

In merito ai requisiti richiesti, chiaramente si va da quelli tipici per questo tipo di selezione a quelli che riguardano prettamente la formazione dello stesso ipotetico candidato. Troviamo infatti, tra gli altri, la cittadinanza italiana, la maggiore età e allo stesso tempo una età inferiore ai 35 anni, il godimento dei diritti civili, il possesso di ogni qualità di condotta, idoneità fisica, psichica e attitudinale, laurea in medicina e chirurgia, abilitazione all’esercizio della professione, iscrizione all’albo professionale.

Bando concorso polizia
Polizia di Stato cerca medici – newsby.it

Stando a quando specificato attraverso il bando ufficiale del concorso, al quale è possibile accedere attraverso lo stesso sito web del corpo armato, le informazioni circa le tipologie di prove da superare sono più che mai accurate. Una prova preselettiva, da svolgersi, eventualmente nel caso in cui il numero dei candidati arrivi a 50 volte il numero dei posti vacanti. Accertamenti psico fisici, accertamento attitudinale, prova orale e valutazione dei titoli.

Altri due importanti requisiti riguardano però esclusivamente specifici candidati. I casi, sono i seguenti:

  • per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti, non aver riportato la sanzione disciplinare della pena pecuniaria, o altra sanzione più grave, nei tre anni precedenti
  • per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti, aver conseguito un giudizio complessivo non inferiore a “ottimo”, nei tre anni precedenti

Anche in questo caso, insomma, ci si trova di fronte a una opportunità lavorativa davvero da non sottovalutare. Rivolta a professionisti specifici che vogliono, magari intraprendere un nuovo tipo di carriera in polizia.

Impostazioni privacy