Pioggia di bonus per le famiglie a Settembre: l’elenco

Bonus per le famiglie a Settembre - Newsby.it
Newsby Antonella Acernese 10 Settembre 2023

Nuovi bonus in arrivo a settembre 2023 per offrire supporto finanziario alle famiglie italiane: scopriamo quali sono

Buone notizie per tutti gli italiani. in arrivo a settembre il governo ha deciso di elargire nuovi bonus per tutte le famiglie. Si tratta di una decisione nata per aiutare economicamente coloro che sono in difficoltà, offrendo un sostegno finanziario non indifferente.

Il governo ha elargito già alcuni aiuti in precedenza, dunque si tratta di conferma. Altri invece, sono delle vere e proprie novità nel panorama economico italiano. Di seguito, tutte le informazioni per richiederli e, nello specifico, in cosa consistono.

Bonus settembre 2023, ecco quali sono e come richiederli

I bonus a cui si può fare richiesta a partire da settembre 2023, sono aiuti specifici per supportare economicamente le famiglie. Dunque, innanzitutto guardano al nucleo familiare e a com’è composto. Nello specifico, abbiamo la Social Card, che spetta alle famiglie con figli minori a carico o agli anziani oltre i 65 anni. La carta consiste in 80 euro ogni due mesi e può essere utilizzata per acquistare solo beni di prima necessità e prodotti per la casa.

Poi c’è la Carta Risparmio Spesa 2023, che è una vera novità nel panorama dei sostegni economici italiani. Il bonus è dato alle famiglie con figli minori a carico. La Carta vuole aiutare gli italiani in vita degli aumenti dei prezzi con un supporto una tantum per le spese di prima necessità. Possono accedere al beneficio coloro che hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro, e l’importo erogato è di 382,50 euro.

Ecco quali sono i bonus famiglia da settembre 2023
L’elenco dei bonus famiglia elargiti a partire da settembre 2023 (newsby.it) -ansa.it

Uno dei principali benefici destinati alle famiglie italiane è poi l’Assegno Unico Universale, che ha sostituito l’assegno di natalità attivo fino a qualche anno fa. È nato, come sempre, per fornire un supporto finanziario alle famiglie fino al compimento dei 21 anni del figlio a carico, senza limiti per i figli disabili. L’importo è variabile e dipende da diversi fattori, come la frequenza di un corso di formazione scolastica o professionale, la partecipazione a tirocini o il servizio civile. In generale oscilla dai 50 ai 175 euro al mese a bambino. Si può fare richiesta dell’assegno a partire dal settimo mese di gravidanza e viene corrisposto a partire dal settimo mese. Per coloro che hanno bambini di età uguale o inferiore a un anno, l’importo viene raddoppiato.

Sempre per coloro che hanno figli a carico molto piccoli, c’è il Bonus Nido 2023. Questo bonus aiuta a sostenere le spese per la frequenza del nido per i bambini, specialmente per le famiglie che non possono contare su parenti per la gestione degli orari dei bambini o che hanno genitori che lavorano a tempo pieno. Le famiglie devono richiedere l’importo annualmente e varia da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 3.000 euro.

Infine abbiamo la Richiesta di bonus famiglia, a cui è possibile fare richiesta direttamente tramite il sito dell’INPS, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Anche in questo caso si tiene conto dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che bisogna tenere sempre aggiornato per dimostrare la propria condizione economica e poter accedere ai benefici.

Impostazioni privacy