ECONOMIA

Pensioni, ipotesi doppia uscita: venerdì incontro Governo-sindacati

Una doppia soglia di uscita anticipata dal lavoro per superare ‘Quota 100’. È questa, secondo le anticipazioni riportate da Il Sole 24 Ore, la proposta che il Governo presenterà ai sindacati nell’incontro fra le parti in programma il prossimo venerdì 25 settembre. L’obiettivo è quello di rendere più flessibile e soprattutto più sostenibile per le casse dello Stato il sistema pensionistico italiano.

Doppia uscita flessibile: l’idea del Governo

Flessibilità è la parola d’ordine della proposta dell’esecutivo: la prima soglia di uscita sarebbe a 62 (o 63) anni per chi è impegnato in lavori gravosi, purché siano stati raggiunti i 36 (o 37) anni di contributi, la seconda, che coinvolge le altre categorie di lavoratori, sarebbe fissata a 64 anni, con 37 anni di contributi. La bozza di riforma prevede inoltre una penalità nel calcolo dei contributi stessi che aumenterebbe per ogni anno di anticipo rispetto ai 67 anni d’età previsti per la normale pensione di vecchiaia.

La riforma entrerebbe in vigore il 1° gennaio del 2022. La proposta di doppia uscita flessibile si accompagna a quella di ‘Quota 41’, che prevede la possibilità, per i lavoratori ‘precoci’ di andare in pensione a qualsiasi età purché si siano raggiunti i 41 anni di contributi. Una proposta che, tra l’altro, i sindacati ritengono non superabile.

L’attuale norma sulle pensioni attivate in anticipo

La norma sulle pensioni anticipate attualmente in vigore è attiva dal 2019 e prevede, per l’uscita dal lavoro, l’acquisizione di 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne (che, a loro volta, possono usufruire della cosiddetta ‘opzione donna’, che permette di lasciare il lavoro a 58 anni – 59 per le autonome – e 35 di contributi, seppur con una penalizzazione del 25-30% rispetto al normale assegno pensionistico). I requisiti per l’uscita anticipata non sono soggetti fino al dicembre 2026 all’adeguamento demografico.

Diverso il discorso legato a ‘Quota 100’: chi usufruisce di questa norma, infatti, può andare in pensione ai 62 anni di età e 38 di contributi, senza penalizzazioni nel calcolo contributivo e con una ‘finestra’ di tre mesi per il settore privato e sei per i dipendenti pubblici. La norma non prevede però l’adeguamento all’aumento della speranza di vita, aggiornato periodicamente dall’Istat.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago