PayPal: il metodo di pagamento online più amato dagli Italiani

Chi vive nella Penisola di affida sempre di più all'e-wallet, come dimostrato da uno studio realizzato dall'istituto di ricerca GFK

Foto | EPA/MAURITZ ANTIN - Newsby.it
Newsby Redazione 26 Ottobre 2023

Sono numerose i dati e le ricerche che testimoniano per l’Italia una buona crescita dell’utilizzo dei pagamenti elettronici e un passo indietro del contante. Stando ai numeri forniti dall’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp, una fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali, nel dopo-pandemia l’uso di carte, bancomat o portafogli elettronici ha registrato un vero e proprio boom. Lo scorso anno il numero medio di transazioni cashless effettuate è aumentato del +17%. La crescita maggiore ha riguardato i taxi con un +87%, l’intrattenimento legato alla musica, ai concerti e al cinema con un +65%, ma anche caffè e ristoranti con un +51%.

Pagamenti cashless in Italia sempre più diffusi in ogni settore

La crescita ha comunque riguardato ogni settore. Dagli hotel e strutture ricettive (+46% di transazioni cashless) ai centri sportivi e Spa (+41%). Tra le novità va segnalata la tendenza del catering e delivery (+24%) e del food truck (+18%). Non manca l’interesse per il mondo dello svago e dell’intrattenimento. Si pensi che PayPal viene accettato come metodo di pagamento dai casinò online così come per gli altri tipi di piattaforme di gaming, al pari di carte di credito o prepagate.

Gli uffici di PayPal a San Jose
Photo by Yaeli778 licensed under CC BY-SA 4.0 DEED (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Ma quali sono i metodi di pagamento digitali più utilizzati tra carte e portafogli elettronici? Secondo uno studio realizzato nel 2021 dall’Istituto di Ricerca GFK sull’e-commerce ed i pagamenti digitali in Italia, le carte di credito restano il metodo di pagamento preferito dagli italiani (44%) davanti alle carte prepagate come Postepay e voucher (40%). Gli e-wallet come PayPal occupano il terzo posto (34%), con una maggiore propensione generale per le transazioni contactless (+28%).

La popolarità di PayPal in Italia

In attesa dell’euro digitale, PayPal è certamente un esempio di evoluzione nei pagamenti senza precedenti. I portafogli elettronici si confermano una straordinaria opportunità di comodità e flessibilità nei pagamenti. Pochi mesi fa la società di PayPal quotata alla Borsa di New York è entrata nell’industria crypto con l’emissione di una stablecoin, PayPal Usd (PYUSD), un token che replica l’andamento del dollaro. Nei mesi scorsi Teresa Minotti, Country Manager and Senior Director di PayPal Italia, ha spiegato che si è rafforzato il trend delle vendite attraverso i social media.

I vantaggi dell’utilizzo di PayPal

Tra i vantaggi dell’utilizzo di PayPal vanno certamente elencati la sicurezza e la facilità di utilizzo. Il sistema di pagamento online è uno dei più sicuri disponibili, grazie ad avanzati protocolli di crittografia e ad una serie di misure di sicurezza che salvaguardano le informazioni degli utenti. In altre parole, quando si utilizza l’e-wallet, chi riceve il pagamento non ottiene informazioni finanziarie personali di chi ha inviato il denaro: non può risalire, ad esempio, al numero della carta di credito o del conto bancario. Questo aspetto è fondamentale per prevenire frodi e furti di identità. PayPal inoltre si impegna anche nella trasparenza finanziaria, mantenendo un registro dettagliato di tutte le transazioni. Questo aiuta gli utenti a tenere traccia delle entrate e delle uscite, un elemento essenziale sia per la gestione personale che aziendale. La facilità con cui si possono aprire e gestire i conti, grazie anche ad un’interfaccia utente intuitiva, rende PayPal accessibile a un pubblico vasto, indipendentemente dalla loro abilità.

Un altro aspetto fondamentale è l’efficienza delle transazioni. Con PayPal, le operazioni non solo si eseguono con pochi clic, ma sono anche istantanee, eliminando i tempi di attesa tipici di altri metodi di trasferimento finanziario. Questa velocità è cruciale per mantenere una fluidità nelle transazioni commerciali, soprattutto in un mercato e-commerce sempre più esigente. La possibilità di rateizzare i pagamenti aggiunge un ulteriore livello di flessibilità.

Impostazioni privacy