Pagamento reddito cittadinanza mese luglio: c’è la data

Reddito di cittadinanza - Newsby.it
Newsby Antonella Acernese 22 Luglio 2023

In arrivo nel mese di luglio il pagamento del reddito di cittadinanza: scopriamo le date per i beneficiari

Sono state resi noti i giorni in cui nel mese di luglio arriverà il Reddito di cittadinanza per le famiglie italiane che ne hanno fatto richiesta e che hanno i requisiti necessari. Bisogna però ricordare che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023, il Reddito di cittadinanza verrà abolito da gennaio 2024 e, per il 2023 le mensilità sono state ridotte a sette. Ciò significa che per chi lo riceve da gennaio 2023, quello di luglio sarà l’ultimo sussidio a cui ha diritto.

Entrando nello specifico, i beneficiari riceveranno il pagamento il 27 luglio, mentre per i cittadini che per la prima volta accedono al sussidio sarà elargito il 17 del mese. Generalmente la pratica viene svolta il 15 del mese ma poiché cade di sabato, bisognerà attendere il lunedì successivo.

Fine Rdc nel 2024, cosa accade per l’assegno unico?

Il mese di luglio porta con sé molte novità per i percettori del Rdc. Come detto in precedenza le date relative all’accredito del sussidio sono il 17 e il 27 luglio. Tutti coloro che lo riceveranno per la prima volta avranno il versamento della mensilità intorno alla metà del mese. Infatti come per tutti i primi accrediti, il versamento sarà precaricato sulla carta reddito di cittadinanza ricevuta da Poste Italiane il giorno 15 del mese successivo alla domanda. Solo per questo mese quindi l’accredito sarà nel giorno 17, visto che il 15 cade di sabato.

Nel giorno 27 luglio invece il sostegno economico sarà erogato per chi ne ha già beneficiato in precedenza. Il 27 luglio è anche la data in cui i percettori del Reddito di cittadinanza percepiranno anche l’assegno unico per i figli a carico direttamente sulla Carta Rdc. Come riferito dall’INPS, con la fine del Reddito di cittadinanza, sia al termine delle 7 mensilità o a dicembre 2023, i beneficiari che perdono l’Rdc dovranno presentare una nuova domanda autonoma per continuare a percepire l’assegno unico.

Rdc, le novità da luglio 2023
Cosa c’è da sapere sul reddito di cittadinanza da luglio 2023 -ansa.it

La domanda deve essere svolta entro la fine del mese in cui si riceve l’ultima mensilità del reddito di cittadinanza. Il versamento verrà erogato alla fine del mese successivo. L’importo dell’assegno non cambia: rimane il massimo di 780 euro mensili con variazioni a seconda del reddito e della composizione del nucleo familiare.

Reddito di cittadinanza, cosa succede fino a dicembre 2023

La Legge di Bilancio ha notevolmente diminuito la durata dell’accredito per l’anno in corso arrivando a garantirne il diritto fino a sette mensilità anziché 18. Per tutti, il versamento mensile verrà abolito a gennaio 2024. Dalla circolare n.61 del 12 luglio si legge che, qualora la scadenza dei 18 mesi di erogazione del Rdc cada dopo il 31 luglio, la fruizione del versamento terminerà in tale giorno. Se invece cade prima del 31 luglio, i percettori potranno presentare una nuova domanda dopo il mese di sospensione. In ogni caso bisogna tener conto delle mensilità già prese nel 2023, poiché non è possibile superare il limite imposto di sette mesi.

Il limite massimo di sette mesi di fruizione non è però applicato a tutte le famiglie. I nuclei in cui vi sono disabili, minori o che over 60 continueranno a ricevere la prestazione fino al 31 dicembre 2023.

Dal decreto lavoro (art.13 comma 5) si legge inoltre che continueranno a fruire l’Rdc anche coloro per i quali viene riferito all’INPS la presa in carico dei servizi sociali entro il termine di 7 mesi.  Da settembre inoltre entrerà in vigore il nuovo supporto per la formazione e il lavoro. Quest’ultimo servirà per aiutare coloro che non presentano i requisiti minimi utili a ricevere l’assegno d’inclusione.

Impostazioni privacy