ECONOMIA

Pagamenti: gli Italiani non amano carte e bonifici, perché si continua a preferire il contante

Unimpresa ha presentato un report sul tema dei pagamenti che vede l’Italia ultima in eurozona per uso carte, bonifici e moneta digitale. Gli abitanti dello stivale continuano a preferire il contante. 

L’Italia si posiziona all’ultimo posto nell’area dell’euro per quanto riguarda l’utilizzo di sistemi di pagamento moderni come carte di credito, bonifici bancari, moneta digitale e altri mezzi elettronici. Questo è quanto emerge da un recente report del Centro studi di Unimpresa che mette in luce una realtà preoccupante per il paese.

Gli italiani ultimi in eurozona per pagamenti elettronici – newsby.it

Nonostante l’avanzare della tecnologia e la crescente diffusione dei pagamenti digitali a livello globale, in Italia il contante rimane il metodo preferito per effettuare pagamenti e acquisti. Con 199 operazioni pro-capite all’anno senza utilizzo di denaro fisico, l’Italia si trova ben al di sotto della media europea. Questo dato colloca il Belpaese all’ultima posizione nella zona euro, ben distante dai primi classificati come Lussemburgo (8.738 operazioni), Lituania (1.041) e Paesi Bassi (670).

Fattori alla base della resistenza al cambiamento

Diversi fattori contribuiscono a questa resistenza verso i sistemi di pagamento digitalizzati. Tra questi vi sono una rete infrastrutturale digitale meno sviluppata rispetto ad altri paesi europei, una generale sfiducia nei confronti dei sistemi elettronici di pagamento e un livello di educazione finanziaria che necessita miglioramenti significativi. Queste barriere culturali ed economiche ostacolano la transizione verso un’economia meno dipendente dal contante.

Gli italiani sono resistenti al cambiamento sul tema dei pagamenti elettronici – newsby.it

Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, sottolinea come non sia corretto generalizzare o criminalizzare coloro che non sono ancora avvezzi all’utilizzo degli strumenti digitali o elettronici per i propri pagamenti. Ferrara evidenzia anche come la proposta legislativa volta a imporre l’utilizzo esclusivo delle carte di credito o dei bonifici bancari sarebbe in contrasto con i principi fondamentali della libertà individuale e della libera circolazione economica garantiti dalla Costituzione italiana.

Il dibattito sull’adozione dei pagamenti digitalizzati in Italia si inserisce in un contesto più ampio relativo alla trasformazione digitale dell’economia globale. Mentre alcuni paesi avanzano rapidamente verso una completa dematerializzazione del denaro fisico, altri mostrano resistenze legate a fattori culturali ed economico-strutturalispecie.

L’Italia si trova dunque davanti a una sfida importante: quella di superare le barriere esistenti, promuovendo allo stesso tempo la sicurezza nelle transazioni digitalizzate ed educando i cittadini sui benefici derivanti dall’utilizzo dei nuovi strumenti, permettendo così al paese non solo di recuperare terreno rispetto agli altri stati membri dell’eurozona, ma anche diventare protagonista nell’innovazione finanziaria.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago