A breve si tornerà a parlare di riscaldamento: quali spese dovrà affrontare il cittadino questo inverno 2023/2024.
Il bonus riscaldamento è uno degli incentivi più importanti per far fronte al caro bolletta, visto che rappresenta la spesa più importante per milioni di cittadini. Il contributo è stato introdotto dal Governo nel marzo 2023, per mezzo del Decreto bollette, che si attiva in automatico con il limite ISEE. Questo incentivo tuttavia, ha un altro meccanismo e diversi requisiti rispetto al primo.
Anche il 2023 è stato segnato dal prezzo elevato delle utenze; motivo per cui il Governo ha approvato la misura anche per quest’anno, con il sostegno dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che è andata a lavorare sulle modalità applicative. Questo incentivo, come il bonus sociale, funge da tappo per un periodo di crisi che per fortuna sembra andare a migliorare. La bolletta del gas per le famiglie nel mercato tutelato, a marzo è scesa del 13,4%. A gennaio si era registrato -34,2%, a febbraio -13%. Questi dati sono importanti, ma non ancora ottimali, ecco perché in questo inverno 2023 potremo ancora usufruire dei bonus sociali, nonché del bonus riscaldamento 2023.
Bonus riscaldamento 2023: requisiti e modalità
Con l’arrivo dell’inverno, oltre al bonus sociale, avremo dunque a disposizione il bonus riscaldamento, un incentivo a sé stante. La differenza significativa sta nei requisiti: per accedervi non sarà necessario alcun limite ISEE (a differenza dei bonus sociali). Tuttavia, è bene precisare che il bonus riscaldamento verrà erogato solamente a coloro che non usufruiscono del bonus sociale.

Il bonus riscaldamento sarà applicato e riconosciuto dal mese di ottobre 2023, per un periodo di 12 mesi, che vale a dire dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo. Per usufruire dell’incentivo, non è necessario fare alcuna richiesta e non è indispensabile nemmeno l’importo l’ISEE. Tuttavia, vi è una modalità differente per chi possiede impianti di riscaldamento autonomi e condominiali.
Bonus riscaldamento per impianto condominiale centralizzato
Per chi vive in un condominio in cui è presente il riscaldamento centralizzato, sarà invece necessario presentare la domanda per accedere al bonus riscaldamento condominiale o bonus sociale gas per i condomini. Per fare ciò, sarà sufficiente collegarsi al portale dello sportello di energia per il consumatore di ARENA e accedere alla sezione “Bonus sociale”. A questo punto sarà necessario accedere al “Modulo di dichiarazione per Bonus Indiretti Gas“, inserendo nella dichiarazione il codice 3346 oltre che i dati anagrafici e il Pdr. Se la domanda sarà accettata, il bonus verrà erogato per mezzo di bonifico postale, da ritirare presso lo sportello.