Nuove assunzioni a tempo indeterminato: tutte le informazioni e come candidarsi

Assunzioni, contratto a tempo indeterminato- Newsby.it
Newsby Flavia Scirpoli 11 Ottobre 2023

Chi cerca lavoro può cogliere questa opportunità. È stato pubblicato un bando per assunzioni a tempo indeterminato. Ecco dove.

Periodicamente, consultando i portali dei comuni, è possibile cogliere interessanti opportunità lavorative. Regolarmente questi enti si occupano di pubblicare dei bandi di concorso per assunzioni di diverse figure professionali. Basta leggere i requisiti richiesti e, se si possiedono, si può prendere parte alla selezione. Un comune di Italia ha appena bandito un concorso pubblico per assumere a tempo indeterminato. Ecco come partecipare.

Nuove assunzioni a tempo indeterminato: la posizione ricercata e come candidarsi

Il Comune di Viareggio ha pubblicato il bando comunale per Addetti alle Pubbliche Affissioni. Si tratta di un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di un’unità da inserire nell’area degli operatori esperti con profilo professionale tecnico manutentivo, addetto alle pubbliche affissioni. Un’opportunità davvero interessante per chi possiede i requisiti richiesti.

Assunzioni a tempo indeterminato: la selezione del comune di Viareggio
Il comune di Viareggio ha indetto un bando di concorso per la selezione di un addetto alle pubbliche affissioni – newsby.it

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti generali:

  • possedere la cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure status (o condizione previsti dall’art. 38 comma 1, 2 e 3bis del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.)
  • aver compiuto 18 anni di età
  • godere dei diritti politici e civili nello Stato di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica Italiana
  • avere l’idoneità psico-fisica all’impiego
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • non essere stati destituiti o dispensati presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari; non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
  • non avere procedimenti penali pendenti (in caso contrario, darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale)
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo
  • avere una conoscenza di base della lingua inglese
  • avere una conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse
  • possedere la patente di guida categoria B

Accanto a questi, i candidati dovranno possedere dei requisiti specifici. Il primo riguarda il titolo di studio: è necessario aver assolto all’obbligo scolastico e possedere una specifica qualificazione professionale con diploma o attestato di qualifica rilasciato da un Istituto professionale dello Stato, dalla Regione o da Centri di formazione professionale legalmente riconosciuti. È necessario poi aver svolto almeno per 3 anni esperienza professionale/lavorativa presso datori di lavoro pubblici o privati in profilo professionale equivalente con assegnazione di mansioni oggetto del bando.

Quanto alle prove del concorso, si articolano in una:

  • Prova pratica che consisterà nell’affissione e defissione di manifesti o nella copertura di manifesti o altro materiale pubblicitario affisso.
  • Prova orale, vale a dire un colloquio su norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche, norme che regolano il servizio delle pubbliche affissioni, diritti e doveri del dipendente pubblico.

Nel caso in cui ci siano più di 50 domande di partecipazione, la commissione potrebbe stabilire lo svolgimento di una prima prova scritta preselettiva con test a risposta multipla sugli argomenti della prova orale. Dopo aver valutato i risultati delle prove e i punti da attribuire ai diversi titoli, la commissione esaminatrice stilerà una graduatoria e il vincitore del concorso verrà assunto a tempo pieno e indeterminato con il trattamento economico iniziale dell’area di appartenenza, stabilito dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Locali.

Al lavoratore spetterà anche la tredicesima mensilità più ogni ulteriore indennità o emolumento. Chiunque sia interessato a partecipare a questo bando di concorso, può compilare la propria domanda entro il 26 ottobre 2023 registrandosi al portale InPA e pagando il versamento da 10,33 euro.

Impostazioni privacy