Con queste 30 piccole strategie sarà molto più facile risparmiare e arrivare a fine mese con il portafoglio ancora pieno.
L’Italia versa in una situazione economica piuttosto grave. Purtroppo, la difficoltà nel trovare lavoro e gli stipendi sempre più bassi non riescono a coprire i costi necessari per condurre una vita dignitosa. Sono tantissime le famiglie che stanno vivendo in condizioni estreme. I sussidi, quando presenti, non sono sufficienti per fornire un aiuto concreto.
Nonostante questo, ci sono dei piccoli gesti che si possono compiere quotidianamente per risparmiare. Si tratta di abitudini semplici da mettere in pratica. Di conseguenza, possono essere alla portata di tutti. Ecco 30 strategie utilissime.
30 consigli utili per risparmiare: dal filtro per l’acqua al conto bancario online
Arrivare a fine mese, di questi tempi, non è facile. I costi sono aumentati moltissimo e le persone stanno facendo una grande fatica ad adattarsi. In alcuni casi, neanche le numerose rinunce sono sufficienti per cambiare le cose.

Per fortuna, è possibile mettere in pratica 30 strategie intelligenti e funzionali. Il risparmio non sarà più solo un’utopia:
- Acquistare oggetti, vestiti e accessori ai mercatini dell’usato
- Sostituire il wi-fi con la connessione mobile
- Eliminare la televisione
- Usare saponi solidi per lo shampoo e la doccia
- Vendere la macchina
- Utilizzare un filtro per l’acqua
- Utilizzare un quadernino per tenere traccia di tutte le spese
- Aprire un conto bancario online per via dei costi maggiormente sostenibili
- Sfruttare le offerte proposte dagli operatori telefonici
- Non ricorrere a personale esterno per pulire la propria abitazione
- Limitare i pranzi e le cene al ristorante
- Imparare a tagliare i capelli da soli
- Pagare i bollettini online per risparmiare sulle commissioni
- Non fossilizzarsi sulle collezioni
- Usare le proprie competenze per cucinare a casa. È possibile ricorrere anche alle ricette online
- Evitare di sperperare soldi in oggetti non necessari
- Acquistare caffè in grani soprattutto se in offerta
- Non andare al bar per fare colazione
- Curare le unghie a casa
- Puntare sulle attività gratuite per l’intrattenimento
- Creare un menù settimanale per risparmiare sulla spesa
- Cercare di risparmiare sulle bollette. È possibile fare a meno della lavastoviglie e dell’asciugatrice
- Svolgere l’attività sportiva in casa o al parco
- Evitare le bevande zuccherate
- Acquare frutta di stagione e non succhi di frutta
- Riflettere bene prima di acquistare un oggetto. Spesso, ci si renderà conto che si tratta solo di un desiderio momentaneo e non di una vera esigenza
- Finire un prodotto per la cura del corpo prima di acquistarne un altro
- Valutare la sostenibilità del costo dell’affitto. In caso contrario, è possibile optare per un’abitazione più piccola
- Usare l’acqua piovana per annaffiare le piante
- Non andare a fare la spesa a stomaco vuoto
Ovviamente, questi consigli possono essere adattati alla propria soggettività. Sarà sufficiente prendere in considerazione le varie esigenze per eliminare tutto ciò che è superfluo.