Mutui: con la surroga si risparmia tanto ma in molti casi è vietata | Chi non lo sa rischia grosso

I vantaggi e le limitazioni della surroga del mutuo - newsby.it
Newsby Veronica Iezza 4 Novembre 2023

Surroga del mutuo: la soluzione finanziaria intelligente per alleggerire il peso delle rate ipotecarie, ma attenzione…

Con l’andare del tempo e i tassi d’interesse in costante ascesa, sempre più risparmiatori si trovano costretti a riesaminare il proprio bilancio, in particolare per quanto riguarda il mutuo. La surroga del mutuo si fa strada come una soluzione attraente per coloro che hanno in passato scelto un mutuo a tasso variabile, vedendo la loro rata mensile crescere incessantemente dall’inizio del 2022. Tuttavia, non è sempre un’opzione che le banche accolgono a braccia aperte. Infatti, ci sono situazioni in cui gli istituti di credito potrebbero respingere la richiesta di surroga.

Ma cosa significa esattamente surrogare il mutuo? In poche parole, la surroga del mutuo è un meccanismo che consente di trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra, senza dover sborsare denaro per oneri notarili o alla banca che si sta lasciando. Questo processo permette di apportare modifiche al tasso d’interesse, alla durata residua del mutuo e alla modalità di ammortamento del capitale. Inoltre, se si tratta della residenza principale, e non si sono accumulati ritardi nei pagamenti della tariffa, con un Isee inferiore a 35mila euro è possibile cambiare da un tasso variabile a uno fisso. Tuttavia, va notato che il tasso fisso al momento si attesta sopra il 4%, rendendo la surroga una soluzione a breve termine, ma che richiede una valutazione accurata a lungo termine.

Come affrontare un rifiuto di surroga del mutuo

Tuttavia, in alcuni casi, la surroga del mutuo potrebbe non essere possibile. La banca presso la quale si intende trasferire il mutuo potrebbe rifiutare la richiesta, e ciò richiede una valutazione attenta. Ecco alcune situazioni da considerare:

La surroga del mutuo
Surroga del mutuo: quando conviene e quando potrebbe essere respinta (newsby.it)
  • Ammontare del finanziamento inferiore a 50.000 euro: in questo caso, la banca potrebbe considerare l’operazione poco remunerativa a causa di interessi minori.
  • Situazione reddituale del richiedente in peggioramento
  • Rate scadute
  • Deprezzamento dell’immobile: se il valore dell’immobile è diminuito nel tempo, la banca potrebbe non accettare la surroga, poiché l’immobile non rappresenterebbe più una garanzia sufficiente.
  • Scadenza del mutuo imminente: se il mutuo sta per essere estinto, la nuova banca potrebbe non ritenere l’operazione remunerativa e negare la surroga.
  • Età avanzata del richiedente
  • Uso di risorse finanziarie non legittime: se ci sono dubbi sulla provenienza dei fondi o sulla loro legittimità, la banca potrebbe rifiutare la surroga del mutuo.
Impostazioni privacy