Moltissimi bonus in arrivo a maggio: l’elenco completo e come fare domanda

Bonus maggio, quali sono disponibili (newsby)
Newsby Valentina Giungati 28 Aprile 2023

Maggio sarà un mese particolarmente ricco con l’arrivo di tanti nuovi bonus che sono disponibili subito per le domande. Scopriamo quali sono e come fare domanda.

Dal bonus trasporti a quello bollette, ci sono tanti aiuti per le famiglie che permettono di ricevere un incentivo economico per le maggiori voce di spesa in ambito domestico e non solo. Alcuni di questi sono legati all’ISEE altri invece sono liberi e quindi accessibili per tutti.

Bonus maggio
Bonus maggio, quali sono disponibili (newsby)

Il governo ha rinnovato alcuni bonus che erano presenti già nel pacchetto di aiuti, altri invece sono stati sospesi e altri ancora introdotti quindi la situazione al momento è piuttosto articolata e si rischia di fare confusione su quelli ancora disponibili e sulle relative modalità di richiesta.

Bonus maggio: quali sono e quanto spetta

Uno dei bonus di maggio più interessanti è quello che riguarda gli occhiali, le domande saranno aperte infatti proprio nei primi giorni del mese e permetteranno di ricevere un supporto economico di 50 euro per coloro che hanno acquistato un paio di lenti a contatto oppure di occhiali e che si trovano in una situazione economica con un ISEE inferiore ai 10 mila euro. Il bonus va richiesto su apposita piattaforma, basta accedere con SPID o CIE e inserire i dati personali e di pagamento.

Bonus
Bonus, quali si possono richiedere a maggio (newsby)

Altro bonus fondamentale è quello per i trasporti pubblici cittadini che è nella forma di 60 euro di voucher da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento a propria scelto. Questo vale non solo per bus, tram, metro ma anche sui trasporti nazionali ed è quindi di grande importanza per coloro che sono pendolari e hanno bisogno di spostarsi spesso. L’ISEE deve essere inferiore ai 20 mila euro e aggiornato quindi è importante farlo sul sito dell’INPS o presso un caf abilitato.

Da non perdere anche il bonus per le bollette, in questo caso l’erogazione è automatica e non bisogna farne richiesta ma è fondamentale che la situazione economica sia aggiornata al 2023. Viene emesso per le bollette di luce e gas per coloro che hanno un reddito ISEE di 15 mila euro e per quanto riguarda la fornitura idrica un tetto di 9530 euro. In questo caso avendo fatto l’ISEE si riceve a casa una lettera che assicura l’attivazione del sussidio in modo diretto con uno sconto che poi viene calcolato in bolletta e offre, in caso di surplus rispetto all’importo da pagare anche la possibilità di ritirare il contante facendone richiesta all’ente erogatore della fornitura.

Le famiglie possono anche accedere ad altri tipi di sostegno economico come Reddito di cittadinanza, ancora attivo e richiedibile, carta acquisti per coloro che hanno minore entro i 3 anni o un’età superiore ai 65 anni di età e agli aiuti destinati direttamente dai Comuni a sostegno del reddito (in questo caso è utile informarsi presso il proprio comune di residenza perché variano sia le condizioni che gli importi).